La mobilità sostenibile fa un bel passo avanti con le Hanergy Solar, auto elettriche con celle fotovoltaiche integrate. La scorsa estate la Hanergy Holding Group, leader cinese nel settore del fotovoltaico a film sottile, ha presentato i suoi quattro prototipi di auto solare: una citycar, una monovolume, una compatta e una sportiva. I modelli integrano nella scocca una pellicola di cellule fotovoltaiche flessibili, con un ingombro che va dai 3,5 ai 7,5 metri quadri. Vediamo alcune caratteristiche tecniche: il tasso di conversione della luce solare in elettricità è del 31,6%; con solo 5-6 ore di luce le celle producono 10 chilowattora sufficienti per coprire in autonomia una distanza di 80 chilometri; infine, i proptotipi sono equipaggiati con un pacco batterie agli ioni di litio che permette di percorre in assenza di sole fino a 350 chilometri. Quanto alle caratteristiche ‘smart’, sistemi IT e applicazioni dedicate permettono al guidatore di selezionare modalità di ricarica diverse a seconda delle condizioni del tempo, mentre una tecnologia a ultrasuoni garantisce pulizia e manutenzione della pellicola fotovoltaica. E adesso? Aspettiamo di vedere il prototipo trasformato in prodotto commerciabile!
Home » Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale