Dalla Sejong University la ricarica wireless che arriva a trenta metri di distanza

Sejong University
Un team di ricercatori della Sejong University (Corea del Sud) ha messo a punto un sistema in grado di trasmettere energia via laser a 30 metri.

Un team di ricercatori della Sejong University (Corea del Sud) ha messo a punto un sistema in grado di trasmettere energia via laser a una distanza di trenta metri in modo stabile e sicuro. Numerose le applicazioni disponibili, una volta perfezionato il sistema, da quelle legate alla ricarica di dispositivi mobili personali all’alimentazione a distanza di apparati IoT in ambito industriale.

In un possibile scenario tutte le persone presenti in una sala conferenze avreanno la possibilità di ricaricare i loro smartphone, tablet e pc senza nemmeno doverli estrarre dalle loro tasche o dalle custodie. In un altro scenario in una fabbrica intelligente, nella quale la maggior parte dei macchinari sono dotati di dispositivi IIoT, la loro alimentazione sarà assicurata senza bisogno di alcun cablaggio.

Si tratta di un futro possibile grazie al lavoro del team di ricercatori della Sejong University guidati dallo scienziato Jinyong Ha della Sejong University (Corea del Sud), che hanno messo a punto un nuovo sistema di ricarica che sfrutta la luce a infrarossi per trasmettere la potenza necessaria a ricaricare qualsiasi tipo di dispositivo mobile (dotato di un opportuno ricevitore) in tutta sicurezza e fino a una distanza di circa trenta metri.

Il sistema di ricarica, che in italiano si può tradurre come “ricarica laser distribuita”, è composto da un trasmettitore e da un ricevitore che potrà essere integrato in qualsiasi dispositivo senza grossi problemi di ingegnerizzazione. Il lato negativo è rappresentato dal fatto che trasmettitore e ricevitori devono essere “a vista”, senza ostacoli tra di loro.

Il trasmettitore impiega un amplificatore che integra la terra rara chiamata erbio e che produce una lunghezza d’onda di 1550 nanometri. Tra trasmettitore e ricevitore si forma una sorta di cavità laser nella quale viene trasmessa l’energia. L’unità ricevente è formata da un sistema ottico passivo (catadiottro) e un cella fotovoltaica per la conversione del segnale ottico in energia elettrica. Questo dispositivo è grande circa un centimetro quadrato.

 

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale