Dal 18 giugno i corsi intensivi di Comsol sulla simulazione multifisica

Sono aperte le iscrizioni ai corsi intensivi Comsol dedicati alla simulazione multifisica, in programma presso la sede di Brescia nel mese di giugno 2018. La sessione include giornate introduttive al software accanto ad altre dedicate ad ambiti specifici, adatte anche a utenti già esperti. Sono previste esercitazioni pratiche per consolidare le proprie competenze di simulazione e imparare a sfruttare al meglio gli strumenti di simulazione offerti dal software Multiphysics. Tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente una versione di prova del software della durata di due settimane.

Ecco il programma dei corsi:

18 giugno – Corso introduttivo a Comsol Multiphysics
Un’introduzione intensiva al flusso di lavoro e alle funzionalità fondamentali di COMSOL Multiphysics.

19 giugno – Analisi elettromagnetiche in bassa frequenza (AC/DC)
Simulare fenomeni elettromagnetici stazionari, transitori e in bassa frequenza, per applicazioni quali resistori, capacitori, induttori e bobine, motori, magneti e altre ancora.

19 giugno – Fluidodinamica computazionale (CFD)
Simulare fenomeni di fluidodinamica con Multiphysics e il CFD Module: flussi monofase (laminari e turbolenti), multifisici e multifase.

20 giugno – Analisi termiche
Simulare il trasferimento di calore con Multiphysics e l’Heat Transfer Module. Tra gli argomenti trattati: conduzione, convezione, irraggiamento e cambiamento di fase.

20 giugno – Analisi RF, microonde e fotonica
Modellare antenne, cavità risonanti, guide d’onda e linee di trasmissione, problemi di scattering, strutture periodiche e riscaldamento elettromagnetico.

21 giugno – Analisi strutturali
Eseguire analisi strutturali con COMSOL Multiphysics, lo Structural Mechanics Module e il Nonlinear Structural Materials Module.

21 giugno – Ottimizzazione con Comsol Multiphysics
Ottimizzare i propri modelli, con esempi pratici.

Per informazioni e per registrarsi basta un clic qui.

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale