Dal 1 dicembre a Natale Lenze premia gli esperti di Industry 4.0!

Basta un clic per aprire la porta virtuale e rivelare un’animazione affascinante all’interno della smart factory di Natale, con interessanti innovazioni nella tecnologia Industry 4.0 di azionamento e controllo. I premi si vincono ogni giorno e quest’anno il premio principale sarà una ActionCamcorder “GoPro HERO 5 Black”.

Come ci si aspetta da Industry 4.0, l’interfaccia è programmata per essere controllata tramite touch screen e gli utenti possono visualizzare e condividere i contenuti su tutti i dispositivi attraverso il cloud.

I pacchi di Natale possono essere aperti dal primo dicembre cliccando su http://www.adventskalender.lenze.com. Se non volete perdere neanche uno dei 24 giorni, impostate già adesso un promemoria.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale