Da Socomec un Web Resource Center per progettisti elettrici

Per supportare gli operatori nell’attività di progettazione delle installazioni elettriche, Socomec ha realizzato un nuovo Web Resource Center, uno spazio web ideato dall’azienda per condividere la propria esperienza, maturata in anni di presenza nel mercato. I progettisti potranno fare riferimento al sito per trovare una vasta gamma di materiali, tutti organizzati e catalogati con precisione per renderne facile la selezione e la consultazione. L’area si compone di diverse sezioni. Il Knowledge Corner raccoglie una nutrita serie materiali informativi relativi a tecnologie e regole tecniche di base dell’ingegneria elettrotecnica: white paper, guide tecniche ed applicative, video e webinar, oltre ad un calendario aggiornato dei corsi e delle attività formative promosse dall’azienda.

Le soluzioni e gli strumenti

La sezione Design Resources ha invece l’obiettivo di guidare l’utente nella scelta delle soluzioni corrette attraverso tool come tavole comparative e selettori, brochure, descrizioni tecniche dei prodotti e disegni da impiegare per la progettazione tramite software CAD sia 2D sia 3D. L’ultima sezione, Tools for implementations, è destinata infine a fornire supporto anche dopo l’installazione. In essa è possibile trovare un insieme eterogeneo di materiali come racconti dettagliati di casi applicativi, manuali operativi e certificazioni dei singoli prodotti ed una preziosa panoramica sull’assistenza tecnica, con la descrizione dettagliata dei diversi servizi disponibili per i clienti, tutti i necessari contatti, dettagli sulla presenza a livello globale, le certificazioni ecc.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale