Da Simona un’alternativa al legno: un materiale bioplastico a base di crusca di riso

simowood2SIMOWOOD è un materiale che non subisce il degrado generato dagli agenti atmosferici quali sole, pioggia, neve e acqua di mare e, contrariamente al legno o ai prodotti a base legno, risulta inattaccabile dall’umidità, poiché non produce assorbimento e rigonfiamento.

E’ infatti resistente all’acqua e, anche in condizione di bagnato, offre proprietà anti-scivolo superiori, secondo quanto previsto dalla Classificazione Gruppo C in accordo a DIN 51097.

“Possiamo quindi affermare che, per tutti questi motivi, SIMOWOOD rappresenta la scelta perfetta per svariate applicazioni nel settore delle costruzioni navali, anche grazie alla gamma diversificata della famiglia” ha affermato Enrico Colombo, Sales & Marketing Director di Simona Srl. Oltre alla qualità standard, SIMONA offre infatti anche una variante a bassa infiammabilità – SIMOWOOD IMO – che presenta le caratteristiche ideali e richieste per applicazioni come paratie, muri, rivestimento soffitti e pavimenti di navi commerciali ed è altresì conforme ai regolamenti dell’International Maritime Organisation (IMO).

“Oltre ad essere particolarmente indicato per la realizzazione di particolari durevoli, sostenibili e resistenti all’acqua con l’appeal estetico del legno tipicamente in uso nel settore della nautica, SIMOWOOD rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di elementi ed applicazioni destinati all’esposizione agli agenti atmosferici come arredamento d’esterni, pareti e facciate, staccionate, aree benessere, punti vendita e stand di fiere, tanto per fare qualche esempio,” ha aggiunto Colombo.

Le lastre SIMOWOOD possono essere tagliate, fresate, forate, inchiodate, incollate e piallate proprio come il legno. Tramite processi di abrasione e verniciatura le lastre possono essere personalizzate rispondendo a specifiche richieste. Inoltre SIMOWOOD può essere saldato, termoformato e imbutito, in quanto combina le caratteristiche del legno e della plastica in un solo prodotto. Le lastre di SIMOWOOD sono disponibili nel formato 2000×1000 e 2500×1250 mm negli spessori da 2 ad 8 mm mentre quelle di SIMOWOOD IMO vengono proposte nel formato 2500×1250 mm da 4 a 8 mm. Tutte le lastre sono sabbiate da un lato.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale