Da Peli Products una nuova gamma di valigie protettive in resina

Peli Products lancia tre nuove valigie più profonde nella linea Peli Air, riprogettate e fino al 40% più leggere. Fin dal 1976, la classica valigia Peli Protector Case ha rappresentato per milioni di professionisti e consumatori in tutto il mondo la soluzione ideale per le valigie protettive. All’interno della gamma innovativa e più leggera di valigie Peli Air, i tre nuovi modelli, 1557, 1607 e 1637, proseguono la sfida senza sosta prefissata da Peli per offrire agli utenti maggiore versatilità, portabilità e durata,  per OEM.

Resina di nuova generazione

L’intera gamma di valigie Peli Air, costruita in resina HPX leggera e di nuova generazione, è disponibile in nove misure da viaggio nelle opzioni che aumentano la lunghezza e, da oggi, la profondità. Con oltre 33 cm di profondità disponibile, le nuove valigie offrono spazio all’attrezzatura fragile e preziosa. Le valigie Peli Air continuano a rappresentare il massimo standard della protezione per le attrezzature, rimanendo il 40% più leggere e, da oggi, anche il 45% più profonde. Le valigie Peli Air sono ora disponibili nei colori nero, giallo, arancione e grigio. Le configurazioni disponibili offrono la scelta di quattro esclusive opzioni di interni per soddisfare praticamente ogni esigenza in termini di prestazioni:

  • Il sistema di divisori TrekPak (non disponibile con i modelli 1607 o 1637), presenta una schiuma resistente e impermeabile a celle chiuse, laminata in pannelli corrugati per fornire una griglia di protezione precisa e interamente personalizzabile, senza sprechi di spazio.
  • La classica schiuma Pick N’ Pluck offre una soluzione personalizzabile manualmente per una protezione rapida e semplice con schiuma pre-suddivisa per contenere praticamente qualsiasi attrezzatura.
  • La configurazione protettiva e infinitamente personalizzabile include divisori imbottiti con Velcro per consentire agli utenti di modificare lo schema di organizzazione dell’attrezzatura sul momento.
  • La configurazione senza schiuma consente soluzioni interne per la personalizzazione da zero.

Le nuove valigie 1607 e 1637 sono dotate di ruote testate per oltre 914 metri. I tre nuovi prodotti della linea vantano tutti le caratteristiche delle classiche valigie Peli, come guarnizione O-ring impermeabile, esterno a prova di schiacciamento e resistente alla polvere, chiusure di protezione in acciaio inox, maniglie in gomma co-stampate e resistenti chiusure a due vie collaudate. Ciascuna valigia Peli Air soddisfa i test sulle prestazioni (urti, cadute, immersioni e alte e basse temperature). Le valigie Peli Air sono inoltre supportate dalla leggendaria garanzia incondizionata di qualità dell’azienda (ove applicabile ai sensi della legge).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale