Da Mitsubishi Electric nuovi pannelli operatore widescreen

Mitsubishi Electric ha presentato i nuovi modelli delle serie GT21 e GT25 con display WideScreen della famiglia di pannelli operatore GOT2000. Il nuovo nato nella serie GT21 è caratterizzato da una struttura compatta con una cornice elegante e sottile, disponibile nel nuovo colore metallo introdotto proprio per i pannelli WideScreen. Oltre ad un display industriale da 7” con risoluzione 800×480, l’innovativo GT2107-W dispone di una porta di programmazione USB sul frontale, una porta USB host sul retro, uno slot per SD, una porta Ethernet e due porte seriali. GT2107-W permette l’accesso da remoto alle schermate del pannello tramite la funzione VNC mediante un qualsiasi dispositivo – sia esso smartphone, tablet o PC.

Le novità per la fortunata serie GT25 sono invece rappresentate dai 2 nuovi modelli con display WideScreen da 7” e 10”. Disponibili nella nuova versione con cornice color metallo, sono dotati di display con risoluzioni fino a 1280×800, una memoria interna estesa e possibilità di aggiungere l’opzione WiFi per connettere il pannello ad una rete esistente o per fare da HotSpot di macchina. E’ inoltre possibile la gestione di un secondo canale Ethernet per separare la rete di macchina da quella di fabbrica e utilizzo della funzione GOT MOBILE, un WebServer avanzato che permettere di collegare fino a 5 client remoti contemporaneamente tramite una semplice interfaccia Web.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale