API, azienda specializzata da oltre trent’anni nella progettazione e nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale, ha sviluppato una nuova serie di elettrovalvole a comando diretto da 22 mm. Queste valvole sono caratterizzate dalla possibilità del montaggio diretto sull’applicazione. Ad esempio, possono essere applicate direttamente alla connessione di un cilindro a semplice effetto, senza l’ausilio di tubi intermedi, oppure direttamente sulla connessione di un attuatore rotante a semplice effetto, senza necessità di tubi o piastre. Queste nuove elettrovalvole, sono disponibili nelle taglie da 1/8” e da 1/4”, con funzione 3/2 normalmente chiuse ed intervento manuale bistabile. A richiesta disponibili in versione conforme alla normativa ATEX 2014/34/UE in classificazione Ex nA. Le valvole di questa serie sono inoltre fornibili con varianti per basse temperature (-25°C ÷ +70°C) e per alte temperature (-10°C ÷ +150°C).
Home » Da API nuove elettrovalvole a comando diretto da 22 millimetri
Da API nuove elettrovalvole a comando diretto da 22 millimetri
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale