Cybersecurity: non solo un trend ma una necessità

Mai come in questo inizio d’anno sono giunte nelle redazioni così tante previsioni sulle minacce informatiche che caratterizzeranno il 2018. Chiaro sintomo che gli attacchi cyber si intensificheranno, colpendo indistintamente imprese, istituzioni e ogni singolo cittadino e sfruttando vulnerabilità già conosciute. E’ proprio questo il dato principale che emerge dal report Trend Micro “Cambi di paradigma: Previsioni Trend Micro sulla sicurezza per il 2018”, presentato in occasione della terza edizione dell’evento SecurityBarcamp sugli scenari di cybercriminali e della cybersecurity. Si assisterà, dunque, a un aumento degli attacchi ransomware mirati, nei quali i cybercriminali colpiranno singole aziende per bloccare le operazioni e costringerle al pagamento di riscatti ingenti. Continueranno anche gli attacchi Business Email Compromise (BEC), a causa di un cospicuo ritorno dell’investimento in caso di successo. Maggiore attenzione sarà rivolta all’industrial cybersecurity, poiché non sono solo i device IoT a essere facilmente vulnerabili, ma sempre di più anche i processi industriali. L’Information Technology e l’Operational Technology (IT/OT) continueranno a convergere e le applicazioni e le piattaforme corporate saranno sempre più a rischio vulnerabilità o di venire manipolate.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale