Cuscinetti orientabili con nuove calotte sferiche

Sporcizia, polvere e trucioli. Queste condizioni rappresentano spesso un ambiente estremo per i supporti. Affinché in questi scenari i cuscinetti in metallo lavorino senza intoppi, devono essere periodicamente lubrificati e controllati. Per questo motivo igus, lo specialista in motion plastics, ha realizzato calotte sferiche in materiale plastico ad alte prestazioni iglidur J. La particolarità del materiale consiste nel fatto che il cuscinetto non deve essere più lubrificato e quindi è esente da manutenzione. Le sottili calotte igubal vengono direttamente dallo stampaggio a iniezione e si possono inserire in pochi secondi negli alloggiamenti metallici dei supporti a flangia e ritti. Un ulteriore vantaggio è che rinunciando ai lubrificanti, sporcizia e impurità non possono più aderire ai punti di supporto, per cui l’usura è ulteriormente ridotta al minimo. Quindi non si verificano più i lunghi tempi di inattività di macchine e impianti. La longevità delle calotte igubal è stata testata per esempio in un pettine per biomasse. Mentre i cuscinetti metallici del nastro trasportatore dovevano essere lubrificati ogni mese, i cuscinetti flangiati dotati di calotta igubal stanno tutt’ora lavorando da più di un anno, senza lubrificazione né manutenzione.

iglidur J garantisce un funzionamento senza lubrificanti anche in condizioni estreme

Le calotte sferiche in iglidur J, non sono solo particolarmente convenienti, ma dispongono anche di un coefficiente di attrito molto basso nel funzionamento a secco. Il materiale assorbe pochissima umidità, in questo modo le calotte si possono utilizzare anche in ambienti esterni. Grazie alla resistenza agli agenti chimici della materia plastica ad alte prestazioni l’utilizzo di queste nuove calotte si presta anche per applicazioni in presenza di agenti chimici come per esempio nella tecnologia agraria. iglidur J mostra le sue migliori performance in abbinamento con alberi teneri. Al momento le calotte igubal sono disponibili in sei dimensioni per le serie 204-210. Su richiesta igus produce anche calotte sferiche in altri materiali iglidur. In alternativa alla produzione con stampaggio a iniezione, igus offre ai suoi clienti la possibilità di realizzare meccanicamente le calotte sferiche nel materiale desiderato compreso nella gamma dei semilavorati.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale