Cuscinetti a rulli cilindrici in due metà migliorano i processi delle acciaierie

NSK GETEILTE.jpg_ico500Progettati specificamente per i convertitori e per le linee di colata continua nel settore dell’acciaio, i cuscinetti a rulli cilindrici ottimizzati di NSK offrono vantaggi come l’uso di rulli cilindrici fino al 30% più larghi per sopportare carichi maggiori. I cuscinetti a tenuta stagna offrono inoltre intervalli di sostituzione più lunghi, aiutando gli utenti finali a ridurre i tempi di fermo impianto.

Un vantaggio dei cuscinetti NSK ottimizzati è rappresentato infatti da una guarnizione a labirinto di nuova concezione che assicura massima tenuta da infiltrazioni liquide, indipendentemente dal fatto che il materiale del cuscinetto si espanda o si contragga a seguito delle variazioni di temperatura sul laminatoio. Questa innovazione progettuale fa sì che il labbro di tenuta rimanga in costante contatto con la parte esterna dell’anello interno del cuscinetto a rulli.

I carichi più elevati che possono essere tollerati dai cuscinetti cilindrici ottimizzati NSK si traducono nella possibilità di installare rulli guida più piccoli e più rulli per segmento. Di conseguenza, sia la capacità di carico per lastre di acciaio pesanti, sia il numero di bramme sottili accettabili aumentano in modo significativo.

Gli intervalli di sostituzione estesi superano la vita di servizio dei rulli che si trovano tipicamente sui convertitori e sulle linee di colata continua nel settore dell’acciaio. Il risultato è che i cuscinetti e i rulli possono essere sostituiti simultaneamente, con un risparmio sui tempi di manutenzione. In più, un cuscinetto diviso semplifica in modo considerevole le operazioni di manutenzione, minimizza i tempi di fermo impianto e, di conseguenza, permette un risparmio sui costi. Gli impianti possono anche sfruttare l’opzione (non disponibile per il cuscinetto precendente) di utilizzare la lubrificazione olio-aria, che sta diventando predominante nel settore dell’acciaio.

I clienti possono selezionare i nuovi cuscinetti a rulli cilindrici divisi di NSK per diametri variabili da 100 a 190 mm. Le dimensioni maggiori, da 160 mm in su, sono destinate tipicamente all’uso su rulli guida. NSK è in grado di personalizzare le opzioni di lubrificazione, raffreddamento e montaggio della carcassa in linea con le esigenze dei singoli clienti. Oltre che per le nuove installazioni, i cuscinetti sono perfettamente adatti per il retrofit, dove le acciaierie stanno adattando le linee di fusione continua esistenti per gestire carichi maggiori o per raggiungere una maggiore durata di esercizio.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale