Ct Meca amplia la gamma di slitte di regolazione

Slitte di regolazione
La gamma di slitte di regolazione e posizionamento Ct Meca si arricchisce della serie miniatura CQA caratterizzata da un ingombro estremamente ridotto.

La gamma di slitte di regolazione e posizionamento Ct Meca si arricchisce della nuova serie miniatura CQA caratterizzata da un ingombro estremamente ridotto: la larghezza minima è di 20mm.

Si tratta di slitte in alluminio anodizzato con corse disponibili da 5 a 20mm che assicurano una grande precisione grazie ad una manolpola micrometrica, l’assenza di gioco e al contempo permettono una grande modularità. Questa caratteristica consente l’assemblaggio di 2 o più slitte utilizzando i kit di raccordo XY e XZ in modo da ottenere dei sistemi multiasse con movimento incrociato oltre che singolo.

Slitte di regolazione

Per carichi maggiori da 150 a 1000N Ct Meca propone la serie di slitte DOMINO. Anche queste unità di guida garantiscono al contempo uno scorrimento di grande qualità e un posizionamento preciso (0,05mm). Possono essere utilizzate sia in posizione orizzontale che verticale e la loro corsa è limitata da delle piastre di arresto alle estremità. Lo spostamento del carrello tra le 2 piastre è assicurato da una vite senza fine in inox con profilo di filettatura triangolare. Il carrello è costituito internamente e esternamente da profilati in alluminio e scorre su due alberi laterali in inox.

Il dado a recupero di gioco è in tecnopolimero e la regolazione del gioco è effettuata al momento del  montaggio dell’unità. Le slitte di regolazione e posizionamento DOMINO dispongono di numerosi accessori per permettere svariati utilizzi e applicazioni: kit di fissaggio, kit di raccordo, piastre, tavola girevole, leva di serraggio, indicatori di posizione, volanti, ecc.

Ct Meca propone inoltre una serie di slitte di posizionamento manuali a vite trapezoidale in alluminio e acciaio codice TBL con indicatore di posizione, volante e sistema di bloccaggio disponibili anche con doppia slitta a passo inverso (codice TBD). Anche questi  prodotti possono essere utilizzati in posizione verticale e orizzontale e sono combinabili per ottenere diverse soluzioni di montaggio. Particolarmente adatte ad applicazioni che non necessitano di elevati livelli di precisione (0.1mm), rappresentano una soluzione con un ottimo rapporto qualità prezzo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale