CrystalWay: pittogrammi per il distanziamento sociale

CrystalWay

Eaton presenta i pittogrammi per il distanziamento sociale per apparecchi CrystalWay al fine di garantire il rispetto delle nuove normative locali

Eaton conferma il proprio impegno nell’indirizzare e soddisfare le esigenze dei proprietari di edifici e dei responsabili della sicurezza, attraverso lo sviluppo di pittogrammi per il distanziamento sociale per gli apparecchi di segnalazione CrystalWay, pensati per contribuire al rispetto dei requisiti previsti dalle istituzioni locali. L’illuminazione di emergenza rappresenta un’ancora di salvezza in situazioni di pericolo, favorendo l’evacuazione degli spazi e degli edifici in maniera sicura, tempestiva ed efficiente. Tuttavia, il ruolo degli apparecchi di segnalazione non è sempre quello di indicare le vie di esodo. Un sistema di illuminazione di emergenza efficace deve poter fornire anche informazioni utili, come ad esempio aiutare le persone a identificare facilmente la posizione dei dispositivi di sicurezza e primo soccorso o dei punti di raccolta. I pittogrammi per il distanziamento sociale per CrystalWay fanno leva sull’esperienza e il know-how di Eaton nel mercato dell’illuminazione di emergenza – come ad esempio l’elevata luminanza – per favorire la chiara visibilità della segnalazione, con l’obiettivo di educare gli occupanti dell’edificio e favorire il rispetto delle normative locali in tema di distanziamento sociale. Il prodotto è stato sviluppato  sulla base dell’apparecchio di illuminazione di emergenza CrystalWay e viene fornito completo di due pittogrammi che indicano la distanza di 2m, 1.5m e 1m nella confezione. L’applicazione può avvenire a soffitto o a parete. Eaton è consapevole dell’impatto del coronavirus e del ruolo chiave che le aziende possono ricoprire nel garantire la sicurezza delle persone; per questo tutti i proventi derivanti dalla vendita di questo prodotto durante il 2020 saranno donati in beneficienza.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale