CRP USA al PRI 2017 con le novità in stampa 3D per il Motorsport

L’edizione 2017 del  Performance Racing Industry Trade Show (PRI) di Indianapolis, chiuso due giorni fa, è da record. I numeri infatti parlano chiaro: più di 3400 gli stand allestiti per oltre 1100 espositori, 45 conferenze internazionali e altrettanti seminari per partecipanti provenienti da oltre 120 stati del mondo. CRP USA vi ha partecipato insieme alla Pro-System Brakes, mostrando ai più importanti player del racing le ultime applicazioni e particolari realizzati in stampa 3D professionale con i materiali Windform per il settore del Motorsports. Con base a Mooresville, Carolina del Nord, CRP USA risiede nel cuore del polo industriale e manifatturiero meridionale, ed è circondata dalla crescente comunità del Motorsports. Con le sue radici nella F1, CRP USA produce prototipi e componenti finali per scuderie e case automobilistiche. E ha portato la sua pluriennale esperienza a nuovi avanzati livelli nella produzione di componenti per l’industria aerospaziale, difesa, robotica, e intrattenimento.

I materiali Windform

I materiali Windform per la stampa professionale 3D permettono la costruzione di parti funzionali ed estetiche in un breve periodo di tempo, e con la massima libertà di progettazione. Il processo di Additive Manufacturing permette la produzione personalizzata, da un modello CAD ad un pezzo finito in un solo passaggio, e senza alcun tipo di supporto aggiuntivo. “Siamo certi – commenta Bill Miller, Direttore Generale PRI –  che l’edizione 2017 non deluderà le tante aspettative dei partecipanti. A Indianapolis si potranno infatti ammirare i prodotti più innovativi e di tendenza, fino alle ultime novità in materia di tecnologie avanzate per gli sport motoristici. Anche quest’anno assisteremo ad un altro memorabile, grande spettacolo”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale