Così si simula la guida autonoma

Bosch Rexroth fornirà a BMW Group due simulatori di guida autonoma. Saranno basati sui più avanzati sistemi di movimento Rexroth. Consentiranno al Gruppo BMW di sviluppare e testare soluzioni di guida autonome e le prestazioni dinamiche del veicolo. I due sistemi saranno consegnati nel 2020. La piattaforma mobile ad alta fedeltà consta di un esapode ad alte performance con tavola yaw rotante, montato su una slitta  X-Y robusta e di grandi dimensioni che raggiunge un‘escursione di 18 m x 15 m. L’ampio range di spostamento X-Y aiuta a mantenere l’illusione di guidare in una vasta gamma di scenari, rendendolo ideale per soluzioni di guida autonoma.

Accelerazioni fino a 1 g

I motori lineari, insieme a una struttura molto rigida, consentono alla macchina di supportare un carico utile di 6 mila kg e garantiscono comunque elevate accelerazioni e velocità. I motori lineari sono l’unico modo per ottenere le alte accelerazioni fino a 1 g richieste da BMW. Una pista a ruote unica sostituisce le rotaie più tradizionali per supportare alte velocità fino a 8 metri al secondo in entrambe le direzioni, longitudinale e laterale. “I veicoli autonomi richiedono test fondamentali prima di poter essere autorizzati sulle strade”, afferma Rik de Swart, Direttore vendite Motion Simulation Technology. “La nostra piattaforma mobile fornisce la soluzione ideale per testare in sicurezza molti scenari diversi, anche quelli che sarebbero impossibili da configurare nella vita reale. Basandosi sulla nostra lunga esperienza nella fornitura di soluzioni di simulazione automobilistica, abbiamo pensato per BMW questi nuovi sistemi che alzano il livello di qualità in diversi modi, tra cui il nuovo sistema gantry necessario per realizzare escursioni Y molto ampie”. Per il sistema di proiezione, Bosch Rexroth collabora con la AV Simulation, che fornirà cupole aggiornate ai livelli più avanzati con sistemi di proiezione a 360 gradi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale