Corsi Intensivi COMSOL febbraio-marzo 2016 – Brescia

COMSOL_5.2_app_finned_pipeCOMSOL è lieta di annunciare che sono aperte le iscrizioni ai corsi intensivi dedicati alla simulazione multifisica, che si terranno a Brescia presso la sede di COMSOL nei mesi di febbraio e marzo 2016.

Grazie al supporto degli specialisti COMSOL e alle esercitazioni pratiche previste durante i corsi, i partecipanti potranno consolidare le proprie competenze e imparare a sfruttare al meglio gli strumenti di simulazione offerti da COMSOL Multiphysics.

 

Oltre ai temi fondamentali (introduzione alla simulazione, gestione geometrie, analisi fluidodinamiche, strutturali, termiche, elettromagnetiche, acustiche ecc.), questa sessione prevede un nuovo corso introduttivo all’Application Builder. L’Application Builder, incluso in ogni installazione di COMSOL Multiphysics, è un tool che permette di trasformare le simulazioni in app e condividerLe con colleghi e clienti non esperti di simulazione. Il corso fornirà ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per costruire app intuitive e personalizzate sulla base dei propri modelli realizzati in COMSOL. COMSOL Server permette poi di rendere facilmente accessibili le app ai colleghi all’interno della propria azienda o università, ma anche a clienti, partner e fornitori esterni.

L’obiettivo è quello di incoraggiare la collaborazione all’interno delle organizzazioni, offrendo agli esperti di simulazione gli strumenti per condividere il proprio lavoro con gli altri reparti, dai dipartimenti di progettazione e sviluppo a quelli di produzione e collaudo.

 

CALENDARIO

 

29 feb – Corso introduttivo a COMSOL Multiphysics 5.2

29 feb – Equation Based Modeling con COMSOL Multiphysics 5.2

01 mar – Analisi elettromagnetiche con COMSOL Multiphysics 5.2

01 mar – Moving Mesh con COMSOL Multiphysics 5.2

02 mar – Analisi termiche con COMSOL Multiphysics 5.2

02 mar – Acustica e Vibrazioni con COMSOL Multiphysics 5.2

03 mar – Analisi strutturali con COMSOL Multiphysics 5.2

03 mar – Analisi Fluidodinamiche con COMSOL Multiphysics 5.2

04 mar – RF e Ottica con COMSOL Multiphysics 5.2

04 mar – CAD e Tecniche Avanzate di Mesh

 

22 mar – Corso introduttivo all’Application Builder – *Novità*

 

*Per maggiori informazioni sui programmi dei corsi: http://www.comsol.it/events/training*

 

 

 

 

Chi è COMSOL

COMSOL fornisce software di simulazione per la progettazione e la ricerca di nuovi prodotti ad aziende, laboratori di ricerca e università in tutto il mondo. Il suo prodotto di punta, COMSOL Multiphysics®, è un software integrato per la modellazione e simulazione di qualsiasi sistema fisico e per la costruzione di app. Un suo particolare punto di forza è la capacità di modellare e simulare fenomeni accoppiati o multifisici. I suoi prodotti aggiuntivi ampliano la piattaforma di simulazione per applicazioni in campo elettrico, meccanico, fluidodinamico e chimico. Gli strumenti di interfacciamento consentono di integrare le simulazioni realizzate in COMSOL Multiphysics® con tutti i principali software di calcolo tecnico e strumenti CAD e CAE presenti sul mercato. Gli esperti di simulazione si affidano a COMSOL Server™ per distribuire le proprie app a team di progettazione, dipartimenti di produzione, laboratori sperimentali e clienti in tutto il mondo. Fondata nel 1986, COMSOL conta più di 400 persone in 22 uffici situati in tutto il mondo ed è ulteriormente supportata da una rete di distributori.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale