Convegno Duplomatic: manutenzione predittiva e remote monitoring

Sistemi intelligenti per la manutenzione predittiva e il remote monitoring: l'esperienza Duplomatic a EXPO 2020 Dubai UAE Pavilion.

Sistemi intelligenti per la manutenzione predittiva e il remote monitoring: l’esperienza Duplomatic a EXPO 2020 Dubai UAE Pavilion in un convegno e open day.

La manutenzione predittiva è una modalità di manutenzione emergente, portata alla ribalta dalla trasformazione digitale e dalla disponibilità di maggiori quantità di dati sullo stato degli asset fisici presenti in un impianto produttivo. È importante comprendere a fondo i benefici del rendere intelligenti e connessi componenti e processi secondo le tecnologie 4.0.

Per questo motivo, Duplomatic MS solution provider competente nella progettazione e realizzazione di sistemi intelligenti offre a chi si occupa di gestione dei processi produttivi e di progettazione impianti un’occasione unica di aggiornamento con il convegno dal titolo “Sistemi intelligenti per la manutenzione predittiva e il remote monitoring.”

L’evento sarà anche l’occasione per vedere da vicino un esempio applicativo reale: il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo 2020 di Dubai dove Duplomatic MS ha svolto un ruolo determinante.

Duplomatic

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale