Contratto da 220 milioni di dollari US($) per Telit

hands-1063442_960_720Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), ha annunciato oggi la sigla di un importante contratto per un valore di 220 milioni di dollari US($). La società è stata scelta come fornitore di tecnologia per il Great Britain’s Smart Metering Implemantation Project (GB SMIP), un progetto di portata mondiale, dal valore complessivo di 11.3 miliardi di sterline, per lo sviluppo di un’infrastruttura di smart metering. L’inizio delle forniture è previsto per il 4Q 2016, per continuare sino alla fine del 2021.

Sulla base dell’importante esperienza maturata da Telit nel settore dell’energia, i moduli cellulari IoT di Telit equipaggeranno una  porzione dei circa 30 milioni di concentratori di comunicazione dedicati all’invio dei dati trasmessi utilizzando il protocollo ZigBee tra i contatori smart e le reti cellulari. I concentratori di comunicazione dotati di tecnologia proprietaria utilizzeranno un modulo UE910 UMTS/HSPA, sviluppato appositamente per fornire comunicazione sulle reti di terza generazione.

Organizzato e gestito dal Dipartimento di Energia e del Cambiamento climatico del Regno Unito (“DECC”), il GB SMIP ha come obiettivo l’installazione di contatori smart nelle case e nelle aziende in UK, puntando a raggiungere la maggior parte dei clienti delle utilities di gas ed elettricità entro il 2020. Il sistema monitorerà i consumi e fornirà informazioni in grado di aiutare  privati e  aziende a utilizzare l’energia in maniera più efficiente. Il DECC prevede anche che il GB SMIP garantisca ai consumatori una serie di benefici diretti, che comprendano una stima dei costi, un miglior supporto relativo alla micro generazione e rivendita/esportazione dell’energia, oltre che a risparmi derivanti da un miglior e più chiaro accesso alle tariffe energetiche nonché alle sempre nuove opportunità in termini di prodotti e servizi.

“Come membro attivo della British Electrotechnical and Allied Manufacturers’ Association (BEAMA), e in modo specifico del suo Comms Hub Working Group, Telit non solo è orgogliosa di essere stata scelta come fornitore per questo progetto di smart metering di livello mondiale, ma anche di essere parte del Think Tank che ha lavorato all’elaborazione dei principali standard e alla tecnologia alla base del GB SMIP”, ha dichiarato Oozi Cats, CEO di Telit. “Telit ha investito in maniera importante e significativa nel progetto speciale del SMIP UE910, nella produzione e nella struttura logistica necessarie a soddisfare i requisiti di integrazione e al lancio richiesti dal Governo e da tutte le parti coinvolte nel progetto.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale