Contest Fado Design: il migliore è il gioiello in titanio

Sempre più grande la collezione di premi dell’ISIA di Faenza, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza, università statale che forma giovani designer italiani.

Edoardo Landi, studente ISIA di Faenza del terzo anno al primo livello, del corso di Design di Modellazione Fisica, tenuto dai docenti Maurizio Fiori e Giovanni Ruggiero, si è aggiudicato il primo premio al contest indetto dalla polacca Fado Design, sezione riservata alla stampa 3D del gruppo che da più di 30 anni lavora nel settore delle stampanti e che ha lanciato un concorso per la realizzazione di un bracciale o cinturino per orologio rivolto a giovani artisti, creativi e designer.

L’oggetto disegnato da Edoardo Landi è un bracciale in titanio ed è stato selezionato su oltre duecento progetti presentati.

“Il bracciale – spiega Edoardo Landi – è stato disegnato realizzando un intreccio di forme cubiche appositamente progettate per essere prodotte con la tecnica della sinterizzazione laser e cioè con una stampante 3D che utilizza polvere di titanio. Ho deciso di puntare sulla tecnica e su un oggetto estremamente complesso da riprodurre con tecniche tradizionali”.

Il premio, oltre ad un assegno di 1000 euro, prevede la produzione del gioiello e un mese di stage all’interno della azienda.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale