Concept Laser: l’innovazione continua in fiera a MecSpe

Concept Laser, entrata a far parte della famiglia GE Additive, è diventata punto di riferimento per qualità ed innovazione nel settore dell’Additive Manufacturing da polveri metalliche. Il suo sistema brevettato di fusione laser selettiva LaserCUSING, una combinazione della C di Concept Laser e del termine Fusing, consente la costruzione di componenti metallici fondendo strato dopo strato polvere dei più importanti materiali metallici (acciai inossidabili, alluminio, titanio, cromo-cobalto, super leghe di Nichel, leghe preziose, etc.). Questo tecnologia produttiva, che riscuote sempre più successo tra svariati utilizzatori in diversi settori applicativi, consente la creazione di componenti di qualsiasi geometria senza l’ausilio di attrezzature, permettendo al progettista di liberarsi dai vincoli costruttivi imposti dalle tecnologie tradizionali.

Molti i campi di applicazione

I campi di applicazione sono molteplici e in espansione vertiginosa: componenti completi in acciaio inossidabile o leghe leggere come parti funzionali; protesi per il settore medicale e dentale in Titanio o Cromo Cobalto; particolari complessi per l’industria automobilistica ed aerospaziale; pezzi unici e di difficile realizzazione per il settore orafo in lega preziosa; inserti per stampi a iniezione plastica e pressofusione con canali di raffreddamento conformati (altrimenti irrealizzabili con tecnologie classiche di lavorazione meccanica), solo per citare alcuni esempi.L’elemento distintivo però dell’azienda tedesca è quello di essere da sempre in prima fila nel portare avanti innovazioni nel suo settore. Ne è dimostrazione infatti il generoso e diversificato portafoglio macchine che annovera macchine compatte e flessibili come la Mlab Cusing, punto di riferimento indiscusso per le applicazioni nel settore dentale, orafo e micro meccanica; gli impianti M1 Cusing e M2 Cusing, le soluzioni più diffuse  sul mercato, anche con tecnologia multi-laser; macchine tra le più grandi al mondo come la X Line 2000R ( camera di lavoro di 800x400x500 mm, con 2 laser da 1kW) e le ultime nate  in casa Concept Laser-GE Additive ATLAS e MLine, dove la ricerca estrema della dimensione di lavoro e dell’automazione in ottica 4.0 hanno trovato risposta con nuovi “standard”.

In fiera

Proprio a sottolinearne l’importanza strategica, nell’imminente fiera internazionale Mecspe di Parma (22-24 Marzo 2018), Ridix esporrà gli impianti e i prodotti Concept Laser. Sarà possibile vedere all’opera l’impianto M2 Cusing multi laser presso il Padiglione 2 Stand H21 e discutere con i nostri tecnici le ultime novità concernenti nuovi materiali, applicazioni e tendenze nell’Additive Manufacturing metallo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale