Con le fibre naturali si migliorano prestazioni e design

I prodotti POLIFOR NF sono compound a base di polipropilene rinforzati con vari filler vegetali provenienti da fonti rinnovabili. Nati per rispondere alle esigenze di sostenibilità del mercato, hanno dimostrato di possedere una grande versatilità e caratteristiche tecniche di notevole interesse: offrono la stessa rigidezza dei compound di polipropilene con pari percentuale di talco, ma sono molto più leggeri grazie ad una densità inferiore (-8%), resistono meglio alle alte temperature (+17%) e offrono una resistenza all’urto nettamente superiore (fino a +67% alla prova con intaglio).

Queste qualità li rendono assai appetibili per il settore automotive: le possibili applicazioni comprendono parti interne ed esterne, sia strutturali che estetiche, quali la mostrina sottoparabrezza, le consoles e i montanti, il carrier strutturale della plancia, il vano portabagagli. I POLIFOR NF sopportano temperature in continuo fino a 110-120 °C e quindi possono essere utilizzati anche per applicazioni sottocofano quali la scatola dei filtri dell’aria.

L’ottima resistenza all’urto dei POLIFOR NF li rende adatti anche per la realizzazione di carcasse esterne, anche estetiche, oppure per la realizzazione di scatole e carter di protezione per parti tecniche. Sono allo studio anche applicazioni nel settore dell’arredamento e del design.

I filler vegetali utilizzati da SO.F.TER. provengono da coltivazioni certificate FSC o PEFC, che adottano sistemi di gestione responsabili e privi di impatto negativo sull’ambiente, sul territorio e sulle comunità locali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale