Come diventare pilota

La licenza per piloti di aeroplano sia essa di Linea Commerciale o Privato, oggi, implica una conoscenza teorica e pratica molto efficiente.

La scuola di volo  Aeroclub di Varese con base in Venegono Inferiore (VA), possiede tutte le caratteristiche teoriche e pratiche che consentono lo svolgimento dei programmi, collocandola fra le scuole Leader oggi sul territorio nazionale.

I programmi sono in linea con i requisiti imposti dalle Normative JAR-FCL (Joint Aviation Regulation), osservando le disposizioni del JAA (Joint Aviation Authorities) dei vari paesi Europei, in Italia è ENAC.

CORSI:

ATPL – Airline Transport Pilot Licence (Integrated and Modular)

La licenza ATPL consente di operare con funzione di Comandante o Copilota su velivoli plurimotori pluri-pilota impiegati in operazioni di Trasporto Aereo Commerciale.

PPL – Private Pilot Licennce

PPL, licenza di pilota privato, viene conseguita per attività di volo da diporto, non  a scopi commerciali, e con i limiti e regole del volo a vista.(VFR – Visual Flight Rules).

CPL – Commercial Pilot Licence

La licenza CPL consente di operare con funzione di Comandante su velivoli ad equipaggio di condotta singolo impiegati in operazioni di Trasporto Aereo Commerciale secondo le regole del volo a vista.

IR – Instrument Rating

L’abilitazione strumentale (IR) è molto ambita dai piloti PPL perché permette di volare, oltre che con regole del volo a vista, con regole del volo strumentale in condizioni e IMC (Instrument Meteorological Conditions).

MEP – Multi Engine Course

MEP, abilitazione ai plurimotori, solitamente ai bimotori, viene estesa ai possessori di PPL con condotta di volo a vista VFR.

MEP/IR – Multi Engine Instrument Rating

Abilitazione MEP e abilitazione IR

FI – Flight Instructor Course

Corso per abilitazione Istruttori di volo VFR

IRI – Instrument Rating Instructor

Corso per abilitazione Istruttori di volo VFR e IR

Tutti i corsi si svolgono in sede Aeroclub, per corsi avanzati con finalità professionali e strumentale, la scuola si avvale di un Simulatore di Volo certificato, oltre alla capacità di condurre il volo strumentale con precisione ed accuratezza, è un’efficace strumento di addestramento per operazioni Multi-crew e soddisfare i requisiti richiesti per voli di linea.

Per il test attitudinale clicca qui

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale