Possibilità di collegamento di connettori ibridi grazie al nuovo KT-M di Icotek. Con il nuovo gommino KT-M di icotek, i connettori e i jack di installazione vengono integrati direttamente nei listelli passacavi icotek KEL, KEL-U o KEL-ER. Il KT-M è ideale per collegare connettori di segnale, dati, alimentazione o ibridi semplicemente avvitandoli nelle filettature del medesimo gommino. Anche i raccordi per tubi flessibili o gli elementi di compensazione della pressione possono essere facilmente avvitati sul KT-M. Il gommino KT-M è creato sulla base del gommino KT grande. In tale gommino è stato integrato un corpo in poliammide. Il KT-M è disponibile con filettatura interna M12x1,0, M16x1,5, M20x1,5 e M25x1,5. In alternativa è disponibile anche un gommino cieco KT-M per soluzioni speciali. Il corpo in poliammide integrato è completamente chiuso su un lato. L’area effettiva è 24x24mm, lo spessore della parete 6mm. Possono essere realizzati fori speciali o possono essere fissate boccole più piccole (ad esempio per connettori di dispositivi ibridi). Il gommino KT-M è già disponibile e può essere richiesto direttamente al produttore.
Home » Collegare connettori ibridi con il nuovo KT-M di Icotek
Collegare connettori ibridi con il nuovo KT-M di Icotek
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale