Cilindro con bloccaggio dotato di unità separabile

MWB è il nuovo cilindro con bloccaggio di SMC e dispone di un’unità di bloccaggio rimovibile, facile da sostituire, che consente una facile manutenzione e offre notevoli vantaggi agli operatori. Il blocco può essere azionato manualmente con una chiave esagonale e lo stato di sblocco può essere mantenuto senza la necessità di pressurizzare l’attacco di sblocco, il che facilita l’installazione e riduce i costi di manodopera.

Estremamente flessibile

Grazie a queste caratteristiche, l’MWB è estremamente flessibile, in quanto gli operatori possono utilizzarlo con o senza la funzione di bloccaggio.  Inoltre hanno anche la possibilità di ordinare l’unità di bloccaggio separatamente, in modo che possa essere posizionata con altri cilindri e componenti, come altri attuatori. Marino Colombo Product Manager di SMC sostiene: “Ascoltiamo sempre i nostri clienti e cerchiamo soluzioni per migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi. L’MWB, con unità di bloccaggio separata e a comando manuale, offre ai nostri clienti una maggiore flessibilità e funzionalità, pur essendo molto semplice da installare, utilizzare e manutenere, rendendola una soluzione ideale per chi cerca un componente per funzioni di sicurezza facile da usare.” L’MWB è inoltre altamente affidabile e offre prestazioni ottimali grazie ad una forza di bloccaggio fino a 6080 N e un’eccellente precisione di arresto di ±1 mm, che lo rende ideale per le industrie di automazione e produzione che richiedono la prevenzione di cadute o arresti intermedi e di emergenza lungo il movimento dello stelo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale