Cilindro compatto con guida lineare integrata

SMC ha rilasciato un cilindro compatto con guida lineare integrata. L’innovativa serie MXZ offre il vantaggio di utilizzare un cilindro dal design accoppiato a una guida lineare che offre precisione e linearità. Il nuovo cilindro compatto MXZ di SMC offre una soluzione unica che integra una guida ed è adatto ad essere utilizzato come stopper, posizionamento, bloccaggio e sollevatore. Alto solo 44 mm, il cilindro MXZ è estremamente versatile ed è idoneo per il trasferimento di carichi leggeri in qualsiasi settore applicativo dove è necessario un cilindro con corsa breve, preciso e dove lo spazio è un lusso.  Offre un’elevata resistenza ai carichi laterali e permette di risparmiare costi di montaggio di una guida esterna. Inoltre, fornisce ottime prestazioni grazie ad un’alta precisione della guida ±0.02 mm misurata senza carico e con lo stelo esteso.

Un punto di svolta

Marino Colombo Product Manager di SMC sostiene: “La serie MXZ rappresenta un autentico punto di svolta in termini di compattezza di progettazione, precisione e funzionalità.  SMC lavora sempre insieme ai propri clienti per offrire componenti che consentano loro di trovare soluzioni per affrontare la crescente pressione sull’importanza dello spazio e del miglioramento dell’efficienza.  La serie MXZ raggiunge questo obiettivo e va oltre.”  La serie MXZ consente anche di ridurre il costi di manodopera complessivi perché i sensori compatti rotondi possono essere montati direttamente senza sporgere dal corpo del cilindro riducendo al minimo il rischio di interferenza con altre parti della macchina.  Inoltre, i sensori compatti possono essere montati su tre lati secondo due opzioni di montaggio, offrendo così ulteriore versatilità.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale