CHIP, il mini pc che costa 9$ e ne guadagna oltre 2 milioni su kickstarters

5a41c8ab3a4063bb1a31d8c5f2340b84_original C.H.I.P. ti permette di fare esattamente le stesse cose che si fanno con un computer normale. Lavorare su programmi come LibreOffice salvando i propri documenti, navigare in internet e controllare le mail con il wifi, giocare servendosi di un controller bluetooth. Il sistema operativo open source (basato su Linux) è facile da usare, la sua rappresentazione grafica è proprio come quello che siamo abituati!

Ha dozzine di applicazioni pre-installate a disposizione dell’utente e ne sono disponibili altre miglialia open source.

La scheda, in silicio, misura appena sei centimetri in lunghezza e 4 in larghezza e presenta una CPU da 1Ghz, 512 MB di RAM e 4Gb di memoria.

È possibile acquistare CHIP a 9 $ e due pacchetti più ampi, ovvero con alcuni accessori : una batteria per il trasporto esterno (a soli 19$) o una tastiera qwerty e un touchscreen (49$).

deb35ad84fa539a0437f26c8104bb53e_original

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale