Celle solari di terza generazione più efficienti

L’impiego dei refrattari nell’industria siderurgica ha un ruolo importante in relazione ai continui perfezionamenti negli impianti ed alle sempre più severe condizioni a cui sono sottoposti. Le sempre più elevate prestazioni richieste hanno portato allo sviluppo di refrattari sempre più resistenti sia alle sollecitazioni da corrosione che termiche. Questa continua evoluzione tecnologica impone la necessità di un aggiornamento permanente per i tecnici del settore. Per questa ragione, a distanza di sei anni dall’ultimo Corso generale dedicato ai Refrattari, il Centro di Studio Acciaieria dell’Associazione Italiana di Metallurgia ha deciso di proporre una nuova edizione del Corso dedicata alla siderurgia. L’iniziativa di formazione viene proposta secondo la collaudata formula dei Corsi itineranti del Centro Acciaieria, che prevede lezioni in aula al mattino e visite agli impianti nel pomeriggio, che consentono ai partecipanti di toccare con mano i concetti appresi durante le lezioni mattutine. Inoltre i docenti sono tutti di estrazione industriale, ovvero tecnici esperti che operano nel settore dei refrattari e che sanno quindi imprimere alle proprie lezioni un forte carattere applicativo, di sicuro interesse per chi utilizza questi prodotti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale