Celada amplia il suo portfolio con le soluzioni di stampa 3D Roboze

Celada
Celada (vendita macchine utensili) annuncia l’inserimento nel proprio portfolio delle soluzioni di stampa 3D industriali Roboze.

Celada, società specializza nella vendita e nell’assistenza di macchine utensili, annuncia l’inserimento nel proprio portfolio delle soluzioni di stampa 3D industriali Roboze.

Celada annuncia l’ampliamento del suo portfolio con le soluzioni di stampa 3D Roboze specializzate nella manifattura additiva con super polimeri e materiali compositi per le industrie regolamentate, consolidando la sua posizione di provider di soluzioni innovative rivolte alla produzione, nel mercato italiano e internazionale.

Celada è specializzata nella vendita e nell’assistenza di macchine utensili. Da oltre 80 anni, sceglie il meglio della meccanica industriale internazionale per offrire ai propri clienti un’offerta ampia e diversificata che copre tutte le aree della meccanica.

Celada vende anche Roboze

“Come Celada siamo convinti che la produzione additiva sia di fondamentale importanza soprattutto per il comparto manifatturiero italiano ad alto valore aggiunto” dichiara Guido Celada, Presidente di R.F. Celada. “Le soluzioni Roboze completeranno la nostra offerta andando ad aumentare i campi di applicazione dei nostri clienti, con una resa industriale, precisa, ripetibile e ad alte performance.”

Roboze, infatti, si è distinta nel mercato della stampa 3D offrendo sistemi industriali di manifattura additiva in grado di produrre parti e componenti con super materiali come il PEEK, Carbon PEEK e ULTEM AM9085F in grado di sostituire i metalli. Il suo forte sforzo in R&S è tra le qualità che più rappresenta l’azienda. È di pochi giorni fa la notizia dell’investimento da parte di Roboze in un laboratorio che ospiterà scienziati, chimici e ingegneri per l’avanzamento rapido nello sviluppo di materiali alternativi ai super polimeri a base petrolio favorendo l’utilizzo di matrici e fibre di rinforzo a base biologica, che uniranno eco-sostenibilità a performance d’avanguardia.

“Siamo felici di accogliere Celada tra i nostri partner commerciali” racconta Giancarlo Scianatico, EMEA Business Director di Roboze. “Avere nella squadra un team competente e con una forte esperienza sul campo come loro non solo ci aiuterà a raggiungere obiettivi commerciali ma anche a ricevere i feedback e le esigenze dei nostri clienti alla base di ogni progetto di ricerca in Roboze”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale