
Quaderni di progettazione: assi e alberi (prima parte)
Assi e alberi sono componenti meccanici atti al collegamento di organi rotanti tra loro e, attraverso i supporti, al telaio.
Home » Quaderni di progettazione » Page 5
Assi e alberi sono componenti meccanici atti al collegamento di organi rotanti tra loro e, attraverso i supporti, al telaio.
Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il
Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il
Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il
Uno degli argomenti più caldi del momento è senza dubbio l’ingegneria delle superfici, intesa come quella disciplina che mira a
Nell’ambito delle prove di durezza, la prova mediante durometro di Leeb è praticamente l’unica che offra una reale pienezza operativa
I cuscinetti sono elementi meccanici che consentono la rotazione relativa tra i componenti. In base al principio di funzionamento è
L’azione del vento è una delle azioni più importanti per le strutture caratterizzate da elevata leggerezza e deformabilità. Il vento
La progettazione delle tolleranze per un assieme meccanico non è un processo semplice; devono essere presi in considerazione un gran
Il giunto idrodinamico non e’ altro che una trasmissione idrocinetica. Infatti le due giranti si comportano esattamente come una pompa
Le cause che possono portare alla creazione delle tensioni residue sono quanto mai diverse, ma alla fine l’effetto delle tensioni
Si definiscono “tensioni residue” tutte quelle tensioni presenti all’interno di un corpo in equilibrio meccanico e termico con il contesto