
Simulazione numerica o campagna sperimentale?
Negli ultimi anni è finalmente aumentata la fiducia nei confronti del calcolo numerico, di pari passo con l’affidabilità dei risultati che fornisce.
Home » Approfondimenti » Page 3
Negli ultimi anni è finalmente aumentata la fiducia nei confronti del calcolo numerico, di pari passo con l’affidabilità dei risultati che fornisce.
Exicom ottimizza le prestazioni dei BMS utilizzando la simulazione multifisica per comprendere il comportamento termico di celle e pacchi batteria.
Ripetizione di fori: livelli multipli di specifica (ISO 5458:2018). La norma ISO 5458 stabilisce regole per la corretta quotatura geometrica dei pattern.
La digitalizzazione dei processi produttivi e la raccolta e analisi dei dati sono diventate esigenze ormai imprescindibili per un contesto produttivo che ambisce a
La simulazione del processo produttivo può sicuramente essere l’arma vincente del progettista. Un contributo di Federico Capasso.
Esaminiamo quali contributi potrebbero dare i musei scientifico-tecnici e, soprattutto, i musei di impresa, nella formazione per progettisti.
ISO 14405-1:2016 ha introdotto una nuova e ricca serie di modificatori delle specifiche di dimensione, fornendo così nuove opportunità ai progettisti .
Calcolato l’invecchiamento dei sistemi di accumulo a batterie agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Rickard Sundström riepiloga la lunga storia del carburo cementato e spiega che cosa ha significato questo materiale per Sandvik Coromant.
Trucchi di progettazione: il professore e ingegnere Stefano Tornincasa spiega come trasformare un vecchio disegno in un moderno documento ISO
In questo articolo vediamo quando utilizzare la condizione del massimo e del minimo materiale nella documentazione tecnica.
Una tolleranza di localizzazione controlla lo spostamento consentito di una singolarità geometrica rispetto a una posizione esatta (seconda parte)