
Tolleranze per pezzi non rigidi o flessibili
La stessa norma Asme classifica e definisce le parti rigide (che non cambiano forma e dimensione per effetto del proprio
Home » Approfondimenti » Page 20
La stessa norma Asme classifica e definisce le parti rigide (che non cambiano forma e dimensione per effetto del proprio
La verifica di tolleranze geometriche di localizzazione è estremamente complicata, soprattutto se durante il collaudo è necessario tener conto di
GD&T (Geometric Dimensioning and Tolerancing) è un linguaggio simbolico che consente di gestire la geometria reale imperfetta in modo “perfetto”, attraverso
La grande semplicità delle interfacce dei software di simulazione integrati nei CAD e la rapidità con cui vengono svolti i
Il riferimento (o datum) è un elemento geometrico astratto, di forma perfetta, assunto come origine per stabilire dimensioni e localizzazione
Negli ultimi anni l’esigenza di valutare il costo di un progetto fin dalle primissime fasi di sviluppo è diventata sempre
L’uso di calibri funzionali è generalmente limitato ai casi in cui debbano essere verificati una grande quantità di componenti in
Uno dei vantaggi più evidenti derivanti dall’utilizzo di un sistema CAD tridimensionale è la possibilità di ricavare dalla distinta base,
Il calcolo di distanze e interassi in presenza di tolleranze geometriche di localizzazione è estremamente complicato, soprattutto se durante il
Presentiamo un’applicazione poco conosciuta del calcolo fluido-dinamico, che consiste nel valutare la potenza termica irradiata dal sole e la proiezione
Nella puntata precedente sono state illustrate alcune tecniche che permettono di utilizzare la funzione foratura per realizzare fori inclinati, con
Il riferimento è un elemento geometrico di forma perfetta, assunto come origine per stabilire dimensioni e localizzazione delle singolarità geometriche