
Quaderni di progettazione: introduzione alla prova di durezza Leeb
Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il
Home » Approfondimenti » Page 19
Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il
Uno degli argomenti più caldi del momento è senza dubbio l’ingegneria delle superfici, intesa come quella disciplina che mira a
A partire dal Salone dell’Auto di Vancouver del 2015 le case costruttrici del calibro di Audi, Mercedes, BMW, Volvo, Nissan,
Nell’ambito delle prove di durezza, la prova mediante durometro di Leeb è praticamente l’unica che offra una reale pienezza operativa
I cuscinetti sono elementi meccanici che consentono la rotazione relativa tra i componenti. In base al principio di funzionamento è
Anche se apparentemente non sembrerebbe, un impianto di lavaggio industriale integra al suo interno molta tecnologia: necessita di componenti in
Secondo questo principio le deviazioni di forma non sono più limitate dalle tolleranze dimensionali, queste ultime controllano soltanto le dimensioni
La biella è uno degli organi meccanici più comunemente utilizzati nei sistemi meccanici. Serve a trasformare il moto rotatorio in
Il disegno cartaceo svolge oggi anche un ruolo “contrattuale” tra chi progetta e chi produce o chi deve controllare i
La funzione “rientranza” crea una cavità o una protrusione su un corpo solido in modo da corrispondere esattamente alla
Per moltissimi anni gli strumenti di simulazione sono stati utilizzati quasi unicamente per validare il progetto esecutivo prima della costruzione
L’obbiettivo può costituire un requisito funzionale, per esempio fare in modo che il peso del componente resti al di sotto