
Proto Labs: come guidare i cambiamenti nell’ingegneria automobilistica
Sono momenti difficili per i produttori del settore automotive. Si trovano a rispondere ad una crescente pressione per soddisfare la
Home » Approfondimenti » Page 16
Sono momenti difficili per i produttori del settore automotive. Si trovano a rispondere ad una crescente pressione per soddisfare la
Questo articolo si inserisce nel contesto di un mini-ciclo di articoli sul metodo TRIZ – Teoria per la Soluzione dei
Secondo Reportbuyer, un servizio di intelligence industriale che aggrega report delle riviste più autorevoli, l’impiego di fibra di carbonio nell’automotive
Riceviamo da SKF – azienda specializzata nel campo di cuscinetti, tenute, meccatronica, servizi e sistemi di lubrificazione – e volentieri
Assi e alberi sono componenti meccanici atti al collegamento di organi rotanti tra loro e, attraverso i supporti, al telaio.
FCA apre le porte della sua fabbrica a Cassino, “culla” della nuova generazione Alfa Romeo, per mostrare i frutti della
Qualsiasi struttura è caratterizzata da un set di modi propri di vibrare che dipendono dalle sue caratteristiche di massa e
La tecnica di spruzzatura a freddo, meglio nota come Cold Spray, è una delle tecnologie più recenti appartenente alla famiglia
L’approccio con analisi agli elementi finiti sta trovando sempre più larga diffusione non solo nel mondo accademico, ma anche a
Nell’immagine sopra (Figura 1) viene illustrato un tipico caso che evidenzia le difficoltà tipiche della modellazione di sformi e quali
Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il
La realizzazione in 2D dei layout è sempre stata vista come il modo più semplice e veloce per presentare un