Candela P-12, l’aliscafo elettrico più veloce del mondo

Candela p-12
Con trenta posti a sedere e una velocità di 60 chilometri all'ora, il P-12 della società svedese Candela sarà l'aliscafo elettrico più veloce del mondo.

Con trenta posti a sedere e una velocità massima di 60 chilometri all’ora, il P-12 della società svedese Candela sarà l’aliscafo elettrico più veloce del mondo.

Sta per diventare una realtà la costruzione in serie di quello che è stato definito l’aliscafo più veloce del mondo, il P-12 progettato dalla società svedese Candela dopo il successo delle sue imbarcazioni C-8 (lanciata lo scorso autunno) e P-8.

Se è relativamente facile progettare e costruire auto elettriche, non lo è altrettanto per le imbarcazioni elettriche. Sono due i principali ostacoli da superare per la nautica elettrica. Il primo è rappresentato dal fatto che le imbarcazioni elettriche, e soprattutto gli aliscafi, consumano molta energia.

https://youtu.be/g8CawT3E_fw

Il secondo ostacolo è il costo proibitivo delle batterie marine per barche elettriche. Entrambi questi ostacoli sono stati superati da Candela, secondo quanto la società svedese racconta, anche grazie all’accordo con il produttore di auto elettriche Polestar, anch’esso svedese, che fornirà a Candela batterie e sistemi di ricarica rivoluzionari. In questo modo Candela potrà aumentare la produzione, avvicinando le barche elettriche a un mercato di massa.

Candela

Il P-12 di Candela

Lo vedete dalle immagini e dal video in questo post: il P-12 ha una linea elegante e innovativa. Grazie ai suoi particolari profili alare, dopo una certa velocità lo scafo si alza dall’acqua come avviene negli aliscafi tradizionali. Ha due eliche controrotanti e due motori a magneti permanenti compatti e potenti. La chiglia è in fibra di carbonio. Verrà provato sul campo, dice Candela, nel mare di Stoccolma il prossimo anno. Potrà portare trenta passeggeri, oltre al capitano.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale