CAM2: le soluzioni di metrologia per le macchine utensili

CAM2 (filiale italiana del Gruppo FARO), la fonte più affidabile al mondo per applicazioni di metrologia industriale, progettazione di prodotti, BIM/CIM in campo edile, applicazioni forensi di sicurezza pubblica e servizi e soluzioni 3D, presenterà le proprie soluzioni di metrologia e documentazione 3D, così come la famiglia completa dei software di misura ideali per allineamento, calibrazione, ispezione, reverse engineering e confronto pezzo/CAD, che consentono di eseguire misurazioni ad alta precisione e verifiche 3D direttamente all’interno dei processi di produzione e di certificazione qualità.

Tra le ultime novità compare lo scanner senza contatto con precisione metrologica CAM2 Cobalt Array Imager è ideale nei settori automobilistico, aerospaziale e meccanico, metallurgico e dell’assemblaggio, si avvale della tecnologia a luce blu per eseguire milioni di misurazioni 3D ad alta risoluzione in pochi secondi.

Il sensore intelligente fornisce configurazioni univoche di più imager disposti a rete che estendono l’area da scannerizzare per permettere un controllo rapido, automatizzato e completo, accorciando notevolmente i cicli di lavoro. I dati ottenuti sono forniti come semplice risultato completo / non-completo o come mappa colorata che indica le lacune.

CAM2 Cobalt Array Imager è stato progettato per l’ambiente di produzione in modo che sia possibile utilizzarlo ovunque l’ispezione è necessaria, rispettando i principi di lean manufacturing di eliminare spostamenti e tempi inutili. Il Cobalt fornisce misure rapide e coerenti per il controllo dimensionale e le applicazioni di reverse engineering su parti, assemblaggi e strumenti. Grazie alla sua versatilità, il Cobalt supporta una vasta gamma di opzioni di integrazione, tra le quali basi rotanti, robot, celle per ispezioni industriali e reti di più imager.

Il Cobalt è disponibile in due diverse risoluzioni, che offrono entrambi campi vista intercambiabili. La sua combinazione di velocità, precisione, flessibilità e portabilità lo rende la soluzione ideale per le esigenze più complesse in ambito metrologico.
Il cobalto è conveniente e presenta un rapporto qualita’-prezzo ineguagliabile. È semplice da usare ed è una soluzione ideale per ottimizzare la produttività e automazione nei processi di lavoro manuale  o completamente automatizzati, in qualsiasi momento della fase produttiva.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale