Calcolare online la durata di esercizio dei cuscinetti stampati in 3D

La possibilità di stampare in 3D dei cuscinetti a strisciamento con i tribo-polimeri che eliminano la necessità di lubrificazione e manutenzione, consente un elevato grado di libertà nella progettazione mantenendo un alto livello di resistenza all’usura dei componenti utilizzati. Per raggiungere questo obbiettivo igus continuamente ricerca e sviluppa nuovi materiali per stampa 3D per applicazioni dinamiche. Grazie all’ampia serie di test condotti nel laboratorio di test più grande del settore, igus è in grado di prevedere la durata di servizio di cuscinetti polimerici personalizzati realizzati con tecnologia additiva.

 Un grosso vantaggio

Conoscere la vita utile del sistema di cuscinetti è un vantaggio imbattibile quando si tratta di utilizzare le applicazioni in movimento in modo sicuro e affidabile. A questo punto entrano in gioco gli strumenti online igus, lo specialista di motion plastics: consentono il calcolo della durata dei prodotti igus sulla base dei risultati delle ricerche e dei test del più grande laboratorio del settore. Nel laboratorio igus tutte le materie plastiche iglidur, tra le altre cose, sono intensivamente testate per resistere all’usura e all’attrito. 10.000 test l’anno forniscono la base statistica per il calcolatore online della durata di servizio utile. In soli quattro passi, il sistema esperto iglidur registra le specifiche esigenze e quindi fornisce all’utente una completa analisi d’idoneità e durata di tutti i materiali lubrification-free e maintenance-free iglidur. La possibilità di effettuare calcoli affidabili della durata utile non è limitato ai cuscinetti a strisciamento iglidur stampati a iniezione, ma è disponibile anche per i cuscinetti stampati in 3D.

Tribo-filamenti e polvere SLS tribologica per un’elevata resistenza all’usura

Dal momento che il primo tribo-filamento iglidur è stato introdotto dall’azienda di Colonia alla Hannover Messe 2014, la gamma di prodotti è stata continuamente ampliata. Con l’attuale offerta di sei tribo-filamenti per il processo FDM e due materiali per la sinterizzazione laser selettiva, i cuscinetti a strisciamento, tra le altre cose, possono essere prodotti e utilizzati immediatamente nelle applicazioni industriali. Con il servizio di stampa 3D, è possibile andare in produzione in soli tre semplici passaggi, dalla configurazione all’ordine di prototipi o parti speciali per piccoli lotti, in modo semplice, rapido e a basso costo. Materiali più economici e con un minor consumo di energia, la rapidità e semplicità di personalizzazione e produzione aprono un enorme potenziale per il risparmio. Grazie ai numerosi test effettuati in laboratorio, al pari dei particolari stampati a iniezione, è possibile prevedere con una buona precisione la durata di vita delle parti prodotte con tecnologie additive. Questo strumento di calcolo è disponibile nella sezione dedicata alle risorse iglidur Expert per i tribo-filamenti iglidur I3 e I180. Alla fiera di Hannover del 2018 il calcolo online della durata d’esercizio verrà offerto per tutti e sei i materiali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale