C.si.Co e Radicalbit: AI open applicata al manufacturing

Grazie alla partnership C.si.Co e Radicalbit nasce in Italia il primo laboratorio per l'intelligenza artificiale "open" applicata al manufacturing.

Grazie alla partnership C.si.Co e Radicalbit nasce in Italia il primo laboratorio per l’intelligenza artificiale “open” applicata al manufacturing. Il progetto pilota parte in Veneto.

Partnership tra C.si.Co e Radicalbit per guidare le aziende clienti verso la trasformazione digitale e i nuovi processi dell’industria 4.0. Un mix di competenze necessario per cogliere le opportunità di un mondo produttivo in forte trasformazione e aumentare la competitività. L’integrazione di processi industriali digitali consentirà di azzerare gli sprechi di materia prima e di energia e ridurre i tempi di produzione, gestire flussi di dati senza soluzione di continuità, tracciare l’intero processo produttivo intervenendo con correttivi immediati e calibrati, sfruttare dati e intelligenza artificiale come acceleratore di business e ottimizzare e portare valore a qualunque processo produttivo

Leo Pillon, Ceo&Founder di Radicalbit.

Il laboratorio

Il laboratorio, strutturato con tecnici di entrambe le società, data scientist, data engineers e software engineer esperti di dominio, è il punto d’incontro tra la più alta ingegneria a supporto dell’industria e l’ingegneria informatica di nuova generazione, e nasce con l’obiettivo di costruire delle business case che possano identificare e quantificare tutti i benefici derivanti dall’applicazione dell’AI al settore del manufacturing. In questo modo sarà possibile eliminare gli errori altrimenti da preventivare in caso di gestione “umana”, standardizzare e automatizzare i processi e seguirne l’intero percorso rendendolo tracciabile. Questa innovativa struttura sarà, inoltre, in grado di lavorare integrando tecnologie diverse, creando un vero e proprio format “open” e replicabile in diverse realtà. In sintesi, sarà possibile raggiungere dei risultati importanti: in primis l’efficientamento economico, attraverso il risparmio di materie prime ed energia impiegata, e di conseguenza, in secundis la riduzione dell’impatto ambientale dovuta all’ottimizzazione generale dei processi produttivi.

Computer Sight Company

C.Si.Co. Computer Sight Company è una società di Treviso che opera dal 2004 – il suo fondatore Emanuele Trinca da più di 30 – nel campo dei processi di ingegnerizzazione del software per il mondo industriale. Vanta un know-how tecnologico che le consente di risolvere difficili esigenze di integrazione tra i vari livelli della realtà produttiva: campo, controllo macchina, controllo cella, controllo reparto, supervisione, MES, fino all’integrazione l’ERP. Alimentare/Enologico, Tabacco, Farmaceutico, Chimico, Macchine utensili, Building Automation sono solo alcuni dei settori nella quale opera.

Lo staff di C.Si.Co. grazie alle competenze tecniche interpreta in modo altamente professionale e innovativo le esigenze dei clienti realizzando soluzioni all’avanguardia finalizzate all’incremento della qualità della produzione, al miglioramento della flessibilità degli impianti, alla riduzione dei costi e all’aumento della produttività. I fattori che hanno determinato il successo sono: la tecnologia all’avanguardia, la flessibilità nelle soluzioni, l’adattabilità delle soluzioni, la scalabilità nella realizzazione e la modularità nella realizzazione.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale