BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva

BWT Alpine F1 Team
BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva con quattro sistemi di stampa SLA 750 di 3D Systems.

BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva con quattro sistemi di stampa SLA 750 di 3D Systems.

3D Systems annuncia l’acquisto da parte di BWT Alpine F1 Team di quattro sistemi di stampa 3D SLA 750 per accelerare l’innovazione e la velocità su pista. La squadra ha deciso di acquistare i sistemi dopo aver testato a fondo il prodotto nella sua fase beta.

BWT Alpine F1 Team sta attualmente utilizzando i sistemi SLA 750 e il materiale Accura Composite PIV di 3D Systems per costruire modelli per le prove nella galleria del vento, tra cui parti aerodinamiche complesse con prese di pressione, nonché piccoli strumenti in composito e maschere di incollaggio ad alta temperatura. Il team sta riscontrando un aumento significativo della produttività, grazie alla riduzione dei tempi di costruzione e dei tempi tra una realizzazione e l’altra.

Le parti risultanti offrono una qualità delle pareti laterali e delle superfici ineguagliabile, un eccellente livello di dettaglio e un’elevata precisione geometrica, richiedendo così meno tempo per la post-elaborazione e la finitura.

BWT Alpine colpita dalla profondità dell’ingegneria di precisione

“Siamo molto colpiti dalla profondità dell’ingegneria di precisione che ha portato allo sviluppo della SLA 750 di 3D Systems”, dichiara Ben Mallock, deputy head of aerodynamics, BWT Alpine F1 Team. “BWT Alpine F1 Team vanta una partnership tecnica di lunga data con 3D Systems, e siamo lieti di avere potuto accedere a questo prodotto quando era ancora in fase beta.

Abbiamo messo alla prova SLA 750 durante i test e abbiamo ottenuto la migliore qualità delle parti che abbiamo visto finora sul mercato, con una produttività notevolmente migliorata. Di conseguenza, abbiamo acquistato altri sistemi SLA 750 per un totale di quattro soluzioni. Stiamo apprezzando l’impatto positivo che questo sta avendo sulle prove nella galleria del vento, e la rapidità con cui le nostre innovazioni arrivano in pista. Con il supporto delle soluzioni SLA e SLS di 3D Systems, siamo in grado di produrre attraverso la produzione additiva 25.000 parti all’anno. Questa è una vera testimonianza della produttività che queste tecnologie consentono”.

La SLA 750 include il software 3D Sprint

3D Systems ha progettato SLA 750 per offrire una combinazione leader nel settore di dimensioni di stampa, velocità, precisione e risoluzione, per ottenere parti finali con finitura e prestazioni meccaniche ineguagliabili. La stampante include 3D Sprint, il software all-in-one di 3D Systems per preparare, ottimizzare e stampare i dati CAD 3D. 3D Sprint offre tutti gli strumenti necessari per passare in modo rapido ed efficiente dal progetto alle parti stampate di alta qualità e fedeli al CAD, senza dover ricorrere a molteplici pacchetti software.

Il materiale Accura Composite PIV

3D Systems ha sviluppato Accura Composite PIV in collaborazione con BWT Alpine F1 Team. Le parti prodotte con questo materiale richiedono molto meno tempo per la preparazione – dal CAD alla galleria del vento – e forniscono dati più precisi e ad alta risoluzione. Quando utilizzato come parte di una soluzione completa di produzione additiva di 3D Systems – che comprende Accura Composite PIV, la stampante SLA 750, 3D Sprint e servizi applicativi avanzati – BWT Alpine F1 Team è stato in grado di massimizzare l’investimento nella propria galleria del vento e di migliorare la comprensione dei flussi d’aria attorno alla vettura.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale