Burster, nuova generazione di amplificatori

Amplificatore Fieldbus Burster
La nuova generazione di amplificatori 9250/9251di Burster unisce le caratteristiche della moderna acquisizione dati in un unico strumento.

La nuova generazione di amplificatori 9250/9251di Burster unisce tutte le caratteristiche della moderna acquisizione dati per la prima volta in un unico strumento.

Network-compatible, elevata precisione, user-friendly, veloce e versatile: il sistema combinato Amplificatore + Fieldbus Controller può essere inserito in un sistema pre-esistente.

L’amplificatore 9250 con il Fieldbus Controller 9251 trasmette i segnali esattamente dove sono richiesti così da essere poi abbinati, verificati e uniti. Con le interfacce Fieldbus disponibili, il Vostro sistema diventerà flessibile, perfettamente connesso e risparmierete tempo, soldi e risorse.

Amplificatore Fieldbus Burster

Un Fieldbus Controller 9251 può gestire fino a 8 Amplificatori 9250. Il rilevamento e l’indirizzamento automatico degli amplificatori consente una facile e veloce espansione. Inoltre, con l’aggiunta di un’opzione di ingresso di misura, il 9251 può operare anche come unità stand-alone. Dal 2022 è infatti disponibile l’ingresso diretto per strain gauge, potenziometri e +/-10V.

Alcune applicazioni richiedono l’acquisizione di una quantità elevata di dati che devono poi essere trasmessi in tempi brevissimi e la comunicazione con il PLC deve avere un update rate performante. Per ottimizzare la portata di dati, il Fieldbus Controller 9251 può trasmettere un insieme completo di dati con le ultime 32 misure per ogni canale. I valori misurati vengono letti simultaneamente nel real-time data del Fieldbus link.

La nuova generazione di Burster per punti

PROFINET, EtherCAT, EtherNet/IP

Velocità di acquisizione

Fino a 8 Amplificatori 9250 connessi in modo modulare

Rilevamento automatico del canale

Applicazioni:

Automation Technology

Produzione

Ricerca & Sviluppo

Ingegneria Meccanica

Banchi prova

DigiVision Pc software

Incluso nel pacchetto e scaricabile direttamente dal nostro sito

Configurazione veloce tramite USB frontale

Backup

Scaling

Configurazione uscite I/O verso PLC

Informazioni strumento

Certificazione

Sono disponibili su richiesta Certificati di calibrazione WKS oppure Dakks (ISO 17025).

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale