Bosch Sensortec in Italia si racconta attraverso le voci dei collaboratori

Bosch Sensortec in Italia si racconta attraverso le voci dei collaboratori: questo video presenta la società specializzata nella tecnologia MEMS.

Bosch Sensortec in Italia si racconta attraverso le voci dei collaboratori: questo video presenta la società specializzata nella tecnologia MEMS.

Chi meglio di un collaboratore può raccontare attraverso la testimonianza diretta cosa vuol dire lavorare per un grande Gruppo Internazionale. Per questo Bosch Sensortec ha dato voce a chi oggi fa parte del centro di progettazione italiano leader della tecnologia MEMS.

Il Design Center di Bosch Sensortec di Milano

Cinque collaboratori del Design Center di Bosch Sensortec di Milano, cinque storie, cinque voci che descrivono l’incontro con l’azienda, la visione d’insieme delle attività, la realizzazione di singoli progetti e il lavoro di squadra in un ambiente stimolante, dinamico e multiculturale. Un Team coeso, ciascuno con le proprie competenze, guidato dalla passione per il proprio lavoro, dalla creatività per realizzare soluzioni innovative che migliorino la qualità di vita delle persone.

Bosch Sensortec

Lavorare in Bosch vuol dire anche far parte di una realtà che permette di conciliare la vita professionale con quella privata. Dalle parole dei collaboratori si percepisce l’impegno, la forte motivazione e la consapevolezza di fare parte di qualcosa di grande; vivere in un contesto internazionale e, allo stesso tempo, sentirsi come a casa, nella grande famiglia Bosch.

Contributo significativo all’innovazione

Inaugurata nel 2015, Bosch Sensortec in Italia è riuscita in pochi anni a portare un contributo significativo nell’innovazione e nella realizzazione di progetti strategici, operando in un ambiente fortemente interconnesso, con un continuo scambio di esperienze e competenze con altre sedi dislocate in Europa, Asia e America.

Bosch Sensortec

Negli anni la consociata italiana è cresciuta anche nel numero dei collaboratori, ad oggi quadruplicato e continua il proprio progetto di ampliamento e rafforzamento del Team. Bosch prevede di inserire nell’organico del Design Center di Milano nuove risorse altamente specializzate, come: ASIC System Architects, Data Analyst for Consumer Sensors, IMU Sensors Experts, MEMS Designers, Pressure MEMS experts, ASIC Analog designers e Digital Verification Engineers. Per visualizzare le posizioni aperte e candidarsi è possibile visitare la pagina LinkedIn di Bosch Italia o la sezione Lavora con Noi del sito Bosch Italia.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale