Bosch Rexroth espone l’azionamento diretto più potente al mondo

BOSCH-REXROTH-300x275Il motore idraulico Hägglunds CBM di Bosch Rexroth,un’evoluzione del collaudato motore Hägglunds Marathon, offre grandi vantaggi per i clienti:Hägglunds CBM concentra il 50% di coppia in più in un motore più compatto ed è fino al 50% più leggero del predecessore, raggiungendo il migliore rapporto coppia/peso al mondo.Rispetto al modello precedente, il nuovo motore apre nuove possibilità di applicazione: Hägglunds CBM, infatti, non soltanto può movimentare carichi più pesanti, ma richiede meno spazio e grava con minor peso sull’albero condotto. Le macchine dei clienti, e in alcuni casi anche gli impianti che le alloggiano, risultano quindi più compatte, semplici e leggere. I minori ingombri del motore, unitamente alla sua maggiore produttività, consentono di ridurre gli investimenti complessivi, aumentando il rendimento di lungo termine. A ciò si aggiungono i vantaggi operativi, unici nel loro genere, dell’azionamento idraulico diretto: coppia massima fin da velocità zero, protezione dai contraccolpi ed esercizio a quattro quadranti.

Più potenza per esigenze più impegnative.

Il motore Hägglunds CBM è stato sviluppato per rispondere direttamente alle richieste dei clienti. Molti settori industriali richiedono maggiore potenza, presupposto per diverse nuove applicazioni, come l’energia eolica e il settore offshore. Hägglunds CBM fornisce la potenza necessaria per tali applicazioni e per molte altre.

Basato sulla piattaforma Hägglunds CB,  il motore CBM presenta evoluzioni interne che gli consentono di erogare 6000 Nm/bar di coppia specifica. “Hägglunds CBM adempie ai più impegnativi requisiti di mercato”, dichiara Lars Andrén, uno dei principali progettisti del motore. “Con la sua introduzione possiamo offrire i vantaggi dell’azionamento idraulico diretto ad una gamma di applicazioni senza precedenti”.

Collaudato per le esigenze più impegnative

Dovendo sostituire un motore apprezzato e affidabile come Hägglunds Marathon, Bosch Rexroth non ha lasciato niente al caso: Hägglunds CBM è frutto di molti anni di ricerca e sviluppo, e di molti collaudi volti a verificarne prestazioni e qualità. Di fatto, nessun motore Hägglunds è stato sottoposto a tante verifiche di laboratorio quanto Hägglunds CBM.

Un passaggio agevole ad una maggiore potenza

Per chi desidera ammodernare Hägglunds Marathon sono disponibili appositi kit di riequipaggiamento che consentono di sostituire il motore in modo semplice e rapido nelle macchine preesistenti.Tutti i clienti possono approfittare della facilità d’installazione di Hägglunds CBM grazie alle copiglie che agevolano il collegamento all’albero condotto; sono inoltre disponibili adattatori per disco calettato a caldo. Sia per ammodernamenti, sia per nuove installazioni, Hägglunds CBM è in grado di rispondere agevolmente alla crescente domanda di potenza.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale