Bosch crea una startup per la tecnologia dei sensori quantistici

Bosch - Sensori quantistici
Bosch ha creato una business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l'obiettivo di partecipare alla forte crescita di questo mercato.

Il Gruppo Bosch ha creato una nuova business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l’obiettivo di partecipare alla forte crescita prevista per questo mercato.

Il Gruppo Bosch ha creato una nuova business unit per sviluppare il business dei sensori quantistici con l’obiettivo di partecipare alla forte crescita prevista per questo mercato. La nuova startup metterà insieme i risultati delle ricerche fatti finora e li tradurrà in prodotti.

Jens Fabrowsky, il vicepresidente esecutivo di Bosch Automotive Electronics, responsabile del business dei semiconduttori, ha affermato: “La tecnologia quantistica sta spingendo i confini di ciò che è possibile – sia nell’elaborazione dei dati sia nei sensori.

Soprattutto l’obiettivo è quello di aumentare il grande beneficio pratico degli effetti quantistici nelle varie possibili applicazioni come i sistemi di trazione per autoveicoli, oppure in medicina nella diagnosi neurologica. Bosch conduce da molti anni una ricerca approfondita nel rilevamento quantistico e ci consideriamo leader mondiali in questo settore. Ora vogliamo partire da questa base per sviluppare futuri modelli di business”.

Katrin Kobe guida la nuova business unit

Il CEO della nuova startup è Katrin Kobe. Con un dottorato in fisica, porta in Bosch oltre 25 anni di esperienza manageriale di diverse aziende tecnologiche. Durante questo periodo ha sviluppato anche nuove aree di business.

Katrin Kobe - Sensori quantistici

“In Bosch, la ricerca è una priorità assoluta” – ha dichiarato Kobe – “Come azienda globale con collaborazioni e competenze nella tecnologia quantistica, nell’ambiente agile di una startup, Bosch sta cogliendo l’opportunità di fare progressi in questo nuovo e promettente campo “. Attualmente 15 collaboratori stanno già lavorando nella nuova business unit. Il Team, che è destinato a crescere nei prossimi mesi, sta cercando di attrarre, in particolare, ingegneri e sviluppatori di business.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale