Bonfiglioli perfeziona l’acquisto di Selcom Group

Bonfiglioli e Selcom
Bonfiglioli perfeziona l'acquisto di Selcom Group, Selcom Group, specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede e prodotti elettronici.

Bonfiglioli perfeziona l’acquisto di Selcom Group, Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, software e soluzioni per il settore industriale.

Bonfiglioli, operante nel mercato degli azionamenti per macchine di processo e movimentazione industriale, generatori eolici e macchine mobili per l’edilizia, il movimento terra e l’intralogistica, facendo seguito a quanto comunicato in data 7 Febbraio 2023, rende noto di aver perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni per clienti dei settori industriale, biomedicale, automotive, intralogistica e home-appliance.

Le parti hanno provveduto a dare esecuzione al contratto essendosi verificate tutte le condizioni sospensive previste dallo stesso e, tra queste, l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni amministrative in materia di Golden Power ed Antitrust.

Siamo felici di poter fattivamente contare sulla presenza di Selcom all’interno del nostro Gruppo. Siamo peraltro certi che sarà un meraviglioso e sfidante percorso insieme che, grazie alle competenze, alla determinazione e all’impegno di tutti, ci condurrà a proposte di valore sempre più competitive” dichiara Sonia Bonfiglioli, Presidente di Bonfiglioli SpA.

Bonfiglioli

Bonfiglioli S.p.A progetta, produce e distribuisce un’ampia gamma di motoriduttori, motori elettrici, riduttori epicicloidali e inverter, in grado di soddisfare le esigenze più complesse nei settori dell’automazione industriale, delle macchine mobili e delle energie rinnovabili. Il Gruppo offre soluzioni complete che servono più industrie e applicazioni rispetto a qualsiasi altro produttore di riduttori ed è leader di mercato in molte aree; le tre Business Unit, Discrete Manufacturing & Process Industries, Motion & Robotics e Mobility & Wind Industries, esprimono tutta l’esperienza e le competenze acquisite negli anni nei rispettivi ambiti di competenza.

Fondata nel 1956 a Bologna-Italia, Bonfiglioli opera in 80 paesi con 24 siti commerciali, 15 siti produttivi, una vasta rete di distribuzione che comprende oltre 550 partner e può contare su oltre 4.000 professionisti in tutto il mondo. Eccellenza, innovazione e sostenibilità sono i driver che guidano la crescita di Bonfiglioli come azienda e come squadra e rappresentano la garanzia della qualità dei prodotti e dei servizi offerti ai propri clienti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.bonfiglioli.com

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale