Bolle di livello a occhio di bue e cilindriche

Bolle di livello
Elesa presenta diverse tipologie di bolle di livello a “occhio di bue” per rilievi bidirezionali o “cilindriche” per rilievi monodirezionali.

Recentemente inserite nella vasta gamma di elementi standard per macchine e attrezzature industriali, Elesa presenta diverse tipologie di bolle di livello a “occhio di bue” per rilievi bidirezionali o “cilindriche” per rilievi monodirezionali.

La bolla di livello si basa su un principio elementare della fisica: riempiendo parzialmente un contenitore con un liquido e lasciando una bolla d’aria o gas al suo interno, questa si posizionerà sempre nel punto più alto della superficie. La posizione della bolla nel fluido mostra l’angolo e la direzione in cui l’oggetto è inclinato rispetto al piano orizzontale.

Bolle di livello a occhio di bue

Le bolle di livello a occhio di bue per montaggio in apposito alloggiamento sono ideali per controllare il posizionamento orizzontale di maschere, macchine, dispositivi, apparecchi e strumenti. La gamma presenta diversi materiali: corpo in alluminio anodizzato, colore naturale o nero con piano di riferimento liscio o con perno filettato (BEL-PM, BEL-BH, BEL-PH) oppure corpo di contenimento del fluido in polimetilmetacrilato (PMMA) per impiego anche su piattaforme aeree grazie alla bassa tensione superficiale e densità del liquido contenuto all’interno della bolla (BOL-PH). Queste ultime rappresentano una recente estensione di gamma segnalate come nuovi prodotti sul sito elesa.com.

Bolle di livello

Si aggiungono alla famiglia delle bolle di livello a occhio di bue anche la serie con piolino di adattamento (BEL-AD) che consente l’aggiustamento della bolla fungendo da punto di fulcro. Queste ultime sono disponibili in alluminio anodizzato, colore naturale o nero. Intervenendo sul singolo serraggio delle viti sui tre fori filettati posteriori è possibile ottenere l’adattamento desiderato rispetto al piano di contatto.

Completano la gamma le bolle di livello con flangia di montaggio BEL-MF con corpo in alluminio anodizzato, colore naturale o nero, flangia frontale o posteriore, ideali per bilance, tripodi e attrezzature di precisione e la nuova bolla con flangia BOL-MF con corpo in polimetilmetacrilato (PMMA). Quest’ultima è dotata di un’ampia superficie lenticolare che conferisce un’elevata visibilità. Il liquido contenuto all’interno della bolla è caratterizzato da bassa tensione superficiale e densità ottimizzata per l’impiego anche su automezzi di sollevamento come piattaforme aeree.

Bolle di livello

Bolle di livello cilindriche

Tra le serie “cilindriche”, Elesa offre bolle con rivestimento in resina epossidica BEL-MS, colore nero o grigio e le nuove bolle monodirezionali BOL-MB con corpo in policarbonato (PC) per montaggio fisso o regolabile utilizzando molle e viti autofilettanti in acciaio zincato. Il corpo esterno trasparente e resistente agli urti permette di verificare l’allineamento della bolla in posizioni frontali o laterali. Per avere un allineamento bidirezionale è necessario utilizzare due bolle di livello monodirezionali con viti poste a 90 gradi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale