BOD2 di Cobod costruisce l’edificio più grande d’Europa stampato in 3D

BOD2 Stampante 3D Cobod
La stampante 3D BOD2 di Cobod sta costruendo a Heidelberg per un fornitore di servizi in cloud e datacenter un edificio di quasi 600 metri quadrati.

La stampante 3D BOD2 di Cobod sta costruendo a Heidelberg per un fornitore di servizi in cloud e datacenter un edificio di quasi 600 metri quadrati.

Peri 3D Construction sta costruendo a Heidelberg impiegando la stampante 3D BOD2 di Cobod un edificio lungo 54 metri, largo 11 metri e alto 9 metri destinato a contenere la server farm di Heidelberg IT Management, fornitore tedesco di servizi cloud e data center. Il progetto è stato avviato dall’immobiliare Kraus Gruppe.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Il processo di costruzione è iniziato lo scorso 31 marzo e dovrebbe essere completato entro la fine di luglio 2023. Il dacenter è destinato a diventare uno degli edifici tecnologicamente più avanzati e innovativi della regione.

Peri 3D Construction e la stampante BOD2 di Cobod

Peri 3D Construction, pioniere nel settore della stampa 3D per l’edilizia, fornisce il know-how per il processo di stampa 3D e utilizza la stampante 3D per l’edilizia BOD2 di Cobod per stampare le pareti dell’edificio. Peri sta sfruttando l’elevata velocità della stampante e prevede di completare la stampa delle pareti di questo progetto su larga scala in sole 140 ore, equivalenti alla stampa di 4 metri quadrati di edificio all’ora.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Gli architetti di SSV Architekten e Mense Korte, che hanno collaborato al progetto, hanno dedicato molta attenzione al design delle pareti. Fabian Meyer-Brötz, amministratore delegato di Peri 3D Construction, ha commentato: “Lo speciale design delle pareti utilizzato nell’edificio documenta l’immensa libertà di progettazione che la stampante 3D BOD2 consente. Siamo molto orgogliosi essere in grado di realizzare il nostro più grande edificio fino ad oggi con questo progetto.

BOD2 Stampante 3D Cobod

Henrik Lund-Nielsen, fondatore e direttore generale di Cobodha aggiunto: “In questo progetto, Peri sottolinea due dei principali vantaggi della stampa 3D di costruzioni: velocità di esecuzione e libertà di progettazione. Per questo motivo la nostra tecnologia è in grado di realizzare qualsiasi cosa, dalle torri dei mulini a vento alle abitazioni residenziali a basso costo in Africa.

BOD2 Stampante 3D Cobod

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale