Bobine con armatura esterna metallica per applicazioni gravose

Atam, azienda specializzata nell’ambito delle bobine incapsulate e delle connessioni industriali, ha di recente presentato le bobine serie 471,472 e 473, offerte rispettivamente nei 3 diametri esterni di 37mm, 45mm e 65mm, e con connessioni elettriche DIN – DEUTSCH – AMP JT, per andare incontro alle molteplici esigenze della sua clientela nei settori agricoltura, silvicoltura e allevamento.

Condizioni atmosferiche impegnative

La nuova famiglia di bobine proposta da Atam è stata progettata per l’utilizzo in tutte quelle applicazioni in cui si richieda elevata resistenza a condizioni atmosferiche impegnative, caratterizzate da temperature estreme. I prodotti si distinguono per un’armatura esterna metallica che serve a garantire la massima protezione della bobina da urti e a migliorare il flusso magnetico; per un grado di protezione IP65/IP69K, a seconda della connessione elettrica scelta dal cliente; per una resistenza in nebbia salina fino alle 120h per ruggine bianca e fino a 360h in ruggine rossa.

Incapsulate in materiale plastico

Le tre serie di bobine 471, 472 e 473 sono incapsulate in un materiale plastico di elevata qualità che garantisce una classe termica H secondo la normativa IEC85. La sinergia tecnica nello sviluppo e produzione di bobine incapsulate e connessioni industriali e la disponibilità di un laboratorio prove di ultima generazione permettono all’azienda di simulare l’utilizzo combinato dei due prodotti, in ogni condizione, potendo così proporre alla clientela soluzioni ottimali in termini di affidabilità, qualità e convenienza.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale