Bio4Dreams e Rold hanno stretto un’intesa per lanciare BEEP Factory

BEEP Factory
Intesa tra Bio4Dreams e Rold per lanciare il progetto BEEP Factory per supportare lo sviluppo di dispositivi e strumentazioni in ambito Life Sciences.

Bio4Dreams e Rold hanno stretto un’intesa per lanciare il progetto BEEP Factory per supportare lo sviluppo di dispositivi e strumentazioni in ambito Life Sciences.

Per portare concretamente sul mercato le loro idee e progetti innovativi, ricercatori accademici e startupper devono affrontare un percorso dall’idea al prodotto che è lungo e complesso, e non sempre arriva a compimento.

Per questo Bio4Dreams e Rold hanno stretto un’intesa per lanciare BEEP Factory (BioEngineering Enhanced Prototyping Factory), un progetto per offrire supporto nello sviluppo di dispositivi e strumentazioni in ambito Life Sciences, dal design di prototipi fino allo scaleup della produzione. Il progetto verrà avviato nel contesto del MIND – Milano Innovation District.

Le fondamenta di BEEP Factory

A dare fondamenta all’iniziativa il portfolio e il know-how di Bio4Dreams in ambito startup, uniti all’expertise di Rold, specializzata nella realizzazione e produzione di componentistica e soluzioni innovative e tecnologiche.

“BEEP Factory rappresenta un’opportunità unica per progetti innovativi che vengono da diversi hub d’innovazione italiani ed europei per passare rapidamente da idea a prototipo pronto per l’industrializzazione. Infatti, il progetto ha l’obiettivo di velocizzare lo sviluppo di soluzioni innovative, con applicazione in ambito sanitario, riducendo il time-to-market grazie a processi di design e validazione industriale applicati fin dalle fasi iniziali, offrendo quindi alle startup un aiuto al loro sviluppo.”

Fabio Bianco, CSO, Bio4Dreams

“Con il suo approccio multidisciplinare, BEEP Factory permette alle idee di diventare dei prototipi pronti per il mercato. Grazie a un’innovazione sistematica, una mentalità creativa e sfruttando tecnologie emergenti, BEEP Factory è in grado di accrescere il potenziale delle startup. L’iniziativa rappresenta un boost per soluzioni innovative che mirano impattare positivamente sulle persone, sulla loro qualità di vita e, sulla società.”

Alessandro Mansutti, Head of Innovation, Rold

Bio4Dreams

Bio4Dreams è un incubatore a finanziamento privato certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico, focalizzato su startup innovative nel campo delle scienze della vita in una fase iniziale. La missione di Bio4Dreams è costruire una rete internazionale di scienze della vita al fine di scovare progetti di avvio in fase iniziale e ridurre il loro time-to-market. Questo concetto si traduce operativamente in programmi di incubazione su misura modellati sulle esigenze di ciascuna startup, che possono comprendere anche investimenti diretti in equity. È così che Bio4dreams contribuisce alla rivoluzione nel mondo delle Scienze della Vita.

Gruppo Rold

Il Gruppo Rold è una società privata che possiede diversi asset in ambito industriale e attività di innovazione. Rold Appliance, con 60 anni di storia, è leader azienda produttrice di componenti innovativi e di alta qualità e tecnologie per Elettrodomestici e Professionali in tutto il mondo. R-Lab è un Laboratorio di Innovazione e Ricerca Applicata che crede fortemente in approcci  multidisciplinari e nell’open innovation come modo per continuare ad innovare, dove ricercatori con conoscenze diverse (es. meccatronica, materiali avanzati, elettronica, esperienza utente) lavorano insieme per trovarne di nuovi soluzioni. Rold Digital è una software house che crea innovazione: dalle piattaforme che abilitano l’Industry IoT per impianti intelligenti allo sviluppo di nuovi mercati per l’azienda. Rold Academy promuove la condivisione di idee e conoscenze: il suo massimo l’obiettivo è migliorare l’innovazione e amplificare la creatività.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale