BillerudKorsnäs e SKF: come migliorare una fabbrica

BillerudKorsnäs e SKF hanno intrapreso una collaborazione finalizzata a ridurre i costi di manutenzione e a migliorare la produttività e la sostenibilità dello stabilimento di Karlsborg, a Kalix, in Svezia. Un nuovo sistema di condition monitoring con 480 punti di rilevamento collegati in rete invierà i dati in tempo reale al Rotating Equipment Performance Center SKF di Göteborg, dove verranno analizzati. Insieme con un nuovo modello di business basato sulle prestazioni, tale sistema permetterà agli operatori dell’impianto e agli ingegneri SKF di prendere decisioni più rapide ed efficaci per migliorare le prestazioni dell’unità produttiva di Karlsborg. Oltre a migliorare la produttività, queste informazioni, unite alla conoscenza di SKF in materia di alberi rotanti e gestione della lubrificazione, contribuiranno a ridurre il consumo complessivo di cuscinetti, tenute e fluidi di lubrificazione. Così facendo, SKF sarà in grado di sostenere le ambizioni della cartiera di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle sue attività, riducendo al contempo i costi.

I commennti

Petra Einarsson, President e CEO di BillerudKorsnäs, ha dichiarato: “Lavoriamo costantemente per migliorare l’efficienza della nostra produzione, nonché la stabilità e la sicurezza. Si tratta di un passo avanti per Karlsborg e per BillerudKorsnäs”. Alrik Danielson, President e CEO SKF, si è così espresso in proposito: “Grazie a questa collaborazione consentiamo agli operatori di prendere decisioni più rapide e opportune, migliorando la produttività e facendo sì che le macchine funzionino in modo conforme al progetto. Adottando un modello di business basato sulle prestazioni, allineiamo direttamente i nostri interessi con quelli dei clienti, contribuendo a migliorare le loro prestazioni e riducendo al contempo gli inutili sprechi derivanti da un modello di business di tipo transazionale”. Lo stabilimento di Karlsborg produce oltre 300.000 tonnellate all’anno di carta da imballaggio e carta kraft.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale