Beyond the bond con Loctite di Henkel

La divisione Henkel Adhesive Technologies con i suoi prestigiosi brand, tra cui spicca Loctite tra i più noti, presenta la sua nuova value proposition alla stampa in occasione dell’inaugurazione ufficiale del suo nuovissimo showroom e training center creato all’interno della propria sede milanese.

Il nuovo posizionamento della divisione e del brand Loctite è ben sintetizzato dallo slogan “Beyond the bond”, che significa andare oltre l’incollaggio per creare valore al di là di quello che il cliente si aspetta. “L’azienda, infatti, non vende più solo soluzioni di incollaggio: quello che offre ai propri clienti, oltre ai semplici prodotti, sono soluzioni totali e tutta la competenza acquisita in 90 anni di attività di Henkel in Italia”, afferma Massimiliano Casali, Country Manager per il Sud Europa della divisione Henkel Adhesive Technologies. Il nuovo posizionamento di Loctite va nella direzione dell’innovazione, della responsabilità e della sostenibilità.

“Abbiamo l’ambizione di creare legami di valore con i nostri clienti per generare nuovo valore”afferma Laura Carbone, marketing Manager della divisione Henkel Adhesive Technologies. “L’azienda con i suoi marchi della divisione incollaggio si pone infatti ai clienti come partner strategico per affrontare le sfide quotidiane che si presentano, superare insieme i problemi e generare soluzioni e valore.” Prosegue Laura Carbone: “Tutto ciò non è uno slogan ma è già realtà. I pilastri su cui si regge la nostra value proposition sono 4: expertise, perché siamo esperti e profondi conoscitore dei settori in cui operiamo; collaborazione, perché siamo ottimi partner per i nostri clienti e perché siamo pronti a collaborare con le eccellenze della nostra industria per crescere e sviluppare competenze insieme; innovazione, in quanto non solo creiamo nuovi prodotti ma lavoriamo incessantemente sull’esistente per perfezionarlo; infine, sostenibilità e rispetto dell’ambiente e delle persone.”

Henkel tiene moltissimo al concetto di sostenibilità e ambisce ad essere il primo player globale del settore Adesivi a risultare Climate Positive entro il 2030. I focus devono essere: circolarità, natura e sicurezza, oltre a rispetto e senso di responsabilità.

Altro fiore all’occhiello per Henkel è il nuovissimo showroom e training center: uno spazio polifunzionale dove poter incontrare clienti, partner e dipendenti, dove sarà possibile sperimentare, testare nuove soluzioni, mettere a punto prodotti su misura in risposta a molteplici esigenze. Il nuovissimo showroom su una superficie totale di 50 mq sarà l’ambiente ideale per ospitare dimostrazioni pratiche, workshop, webinar e sessioni di formazione teorico-pratica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale